L’impatto della QUALITÀ TECNICA sul Piano degli Interventi: sfide e opportunità
LE STRATEGIE
Come si stanno orientando gli Operatori negli INVESTIMENTI STRATEGICI
- Come è stato quantificato il fabbisogno effettivo di investimenti strategici integrati che puntano anche all’innovazione tecnologica
- Come sono state definite le priorità di intervento identificate
- Come le imprese del Settore stanno indirizzando le risorse disponibili e gli investimenti
- Efficientamento dei costi operativi
- Reperimento fondi economici necessari a traguardare e mantenere i risultati richiesti dalla regolazione
- Quali sono stati gli impatti economici, ambientali, sociali/occupazionali degli investimenti attuati
Le RICADUTE e RIPERCUSSIONI degli INVESTIMENTI in TARIFFA
- L'aggiornamento 2018-2019: Qualità Tecnica e Variazioni Tariffarie
- L'aggiornamento delle Articolazioni Tariffarie
- l'impatto del TICSI (Testo Integrato sui corrispettivi del SII)
- Il controllo sulla realizzazione degli Investimenti
- Il terzo periodo regolatorio: quali attese per l'evoluzione delle tariffe 2020-2023
- Definizione costi standard
- Meccanismo di determinazione della componente OPEX della tariffa
- Gestione della tariffa pro-capite / degli usi condominiali, degli scarichi industriali
- Impatto su Opex e Capex
- Perdite
- Sospensione e interruzione del servizio: gestione reti e gestione utenze
- Assicurazione di una buona qualità dell’acqua erogata
Dalle STRATEGIE al CONFRONTO TECNICO
Opportunità e difficoltà della compliance alla QUALITÀ TECNICA
- Difficoltà nel confrontare le performance dei gestori
- Tempistiche di attuazione
- Incertezze nella definizione di grandezze e indicatori (criteri e metodi di rilevazione/calclo/stima) ancora …
- Identificazione classe di appartenenza: non solo parametri, ma anche incongruenze
- Obblighi di registrazione, conservazione e cominicazione dei dati (registri)
- Sistema di premialità/penalità previsto da RQTI - fonti primarie di sanzioni e penalità - incentivi previsti (ad arrivare a numeri di misurazione più puntuali)
- Come moderare e mediare con ARERA?
- Dove gli operatori possono incorrere in rischi?
- Come cogliere i benefici della regolazione
- Controlli e ispezioni
Networking Lunch 12.30-13.30
Come si applicano nella realtà aziendale le delibere previste da ARERA
Inizia il dibattito ai Tavoli tra Relatori e Partecipanti. I partecipanti suddivisi in gruppi individuano con l’aiuto dei Relatori gli aspetti più controversi e di dubbio in merito a:
Tavolo 1 _ Acqua Potabile
- Migliorare le performance dell’acquedotto
- Piano di sicurezza degli acquedotti (ARERA richiede di essere adeguati)
- garantire la qualità dell’acqua: soluzioni e interventi
- sicurezza fonti approvvigionamento - Water Safety Plan
- Riduzione e gestione perdite idriche
- Come gestire il problema dell’interferenza acque miste e acque parassite
Tavolo 2 _La gestione delle Acque Reflue - Fognatura e depurazione
- Depurazione e qualità dell’acqua depurata - come si stanno muovendo gli operatori
- Adeguatezza del sistema fognario
- Impatto su Opex e Capex
- Riutilizzo acque reflue depurate per altri scopi (es agricoltura) - Q. dello smaltimento dei fanghi buoni (M5)
- Smaltimento fanghi in discarica
- Impatto su Opex e Capex
- Qualità dell’acqua depurata - come migliorare le performance della depurazione - capire classe di appartenenza
- Impatto su Opex e Capex
- Depurazione - modalità calcolo indicatore m6
Tea Break 15.00-15.30
TECNOLOGIE INNOVATIVE per realizzare nel Servizio Idrico quanto previsto dalla QT
Chairman della Sessione Tavoli Interattivi
Inizia il dibattito ai Tavoli tra Relatori e Partecipanti.
I partecipanti suddivisi in gruppi individuano con l’aiuto dei Relatori gli aspetti più controversi e di dubbio in merito a:
- Sistemi di rilevazione perdite effettive e quantificazione delle perdite apparenti / Sensori, Telecontrollo, Telecomunicazioni e Fibra Ottica
- Smart metering e verifiche misuratori + Misure di processo- ) benefici dello Smart Metering e la Prospettiva Smart Water Grid + reingegnerizzazione processi - prassi gestionali - Change Management
- Telelettura
- Utilizzo dei Dati
- Conciliare risparmi energetici su gruppi di pompaggio e intasamenti
- Ottimizzazione delle stazioni di pompaggio
- Ottimizzazione lay-out acquedotto
- Gestione pressioni
- Quali sono gli impatti sull’organizzazione e sui processi
- Processi da digitalizzare:
- quali sono i processi non ancora coperti da soluzioni digitali consentiti dalla Delibera di ARERA
- Quali sono le principali tecnologie che possono essere utilizzate per arrivare alla copertura digitiale di questi processi:
- IoT, Big Data, AI
- Come traslare dal mondo del telecontollo fisico agli aspetti di rendicontazione nei sistemi
Sessione Invitation Only - In parallelo alla Main Conference Gestione, raccolta e aggiornamento dei DATI da comunicare ad ARERA
Confronto sulla situazione a oggi
- disomogeneità dei dati è elaborati standard non sempre significativi è difficoltà a confrontare le performance dei gestori
- perplessità nella definizione di alcuni macroindicatori
- difficoltà a stimare correttamente e validae i dati sugli utenti interessati dai disservizi registrati dagli indicatori specifici, a cui sono associati gli indennizzi automatici previsti da ARERA
Idenitficazione di come muoversi in futuro:
- Qualità Tecnica e implementazione relativi registri obbligatori
- Riorganizzazione ex novo della rendicontazione
- Quali le tecnologie a supporto
Tra gli argomenti al centro del confronto:
- Regole/prassi per la rilevazione e registrazione dei dati è produzione di dati di qualità
- Confronto sul set di KPI previsti da ARERA - Indicatori e obiettivi
- Presupposti per la definizione di una strategia per la QT condivisa con l’Ente d’ambito
- Applicativi informatici implementati
- Piano di controllo analitico per evidenziare le criticità dei sistemi distributivi per complessità strutturale rilevante
- I limiti imposti dalla tariffa
> Desiderata: definizione di un Manuale di Qualità Tecnica (Manuale Tecnico che specifichi le varie casistiche)
Modera:
Intervengono: