The New Utility in a "New Normal" Energy Market
Sostenibilità economica aziendale e transizione dei mercati energetici all'ingrosso 24 Novembre 2021 Live Streaming - UNAHOTELS Expo Fiera

Strategic Energy THINK TANK Strategic Energy THINK TANK - La SOSTENIBILITÀ ECONOMICA delle UTILITY Gas & Power

09:00

Chairman

09:10
  • Quali trend di mercato impatteranno il futuro prossimo delle Utility?  
    • volatilità e rischio credito
    • turn over clienti e rischio portafogli
  • Quali i rischi da affrontare e le opportunità di business da esplorare?
  • Come strutturarsi per traghettare la trasformazione?
    • Che cosa serve per creare sinergie tra le unità organizzative
    • Obiettivo da condividere: la sostenibilità economica

A cura di

09:30

9.30-9.50_Case History | Come integrare vendita e trading con l’obiettivo di gestire la marginalità complessiva dell’intera filiera interna: il modello di Repower                                                        

  • L’approccio di Repower alla gestione del rischio
  • Ruoli e responsabilità
  • Modalità di gestione per basis risk, volume risk, price risk
  • Il flusso informativo – economico
  • Quali processi e quali sistemi informatici sono stati implementati

A cura di: Paolo Gatti, Head of Volume Controlling e Fabio Baldi, Head of Business Analytics & Reporting           

 

9.50-10.10_Technology Solutions | Automazione processi e condivisione dei dati nell'esperienza di IFS

  • Quali sono gli stakeholder esterni con cui efficientare la comunicazione
  • Come impiegare tecnologie quali Bot, AI e Piattaforme collaborative per realizzare la “smart automation”
  • Come le Utility possono usufruire di queste tecnologie in base alle proprie caratteristiche

A cura di Felice Grandinetti, Head of Software Factory

 

Panelist

10:15
  • Scenario di mercato
  • Strumenti per la gestione dei margini a fronte dei rischi collegati alla variabilità̀ dei prezzi
  • Le tecnologie digitali abilitanti

A cura di

10:35
10:50

In sottogruppi si svolgerà un confronto di 60 minuti in parallelo facilitato da 1 DG, 1 Responsabile Approvvigionamento, 1 Direttore Commerciale e 1 CFO allo copo di mettere a confronto funzioni tendenzialmente in contrapposizione e arrivare a identificare che cosa serve fare internamente all’organizzazione per massimizzare i risultati aziendali             

          

Ragioniamo sui processi a partire dal rischio!

  • Mappatura dei rischi: Che cosa controllare?
    • Voglio correre rischi? Se li corro, come posso mitigarli? Che cosa devo mitigare?
    • I rischi vanno prezzati e inseriti nei prezzi finali: chimera o realtà?
      • Perché gli operatori non ce la fanno a calcolare il cost to serve
  • Come in azienda si può minimizzare il rischio partendo da
    • Strutturazione processi aziendali solidi per il controllo della margnalità
    • Sinergia tra le Business Unit vs silos per lavorare in ottica sostenibile
    • Analisi e ottimizzazione dei costi in un contesto dinamico
    • Strumenti adottati: come assolvere all’esigenza di massima flessibilità dei sistemi
  • Confronto su come sono state affrontate queste tematiche  

 

Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno 15 minuti per la restituzione di 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dai singoli gruppi

Facilitano il confronto ai Tavoli

11:55

Interviene

12:15
  • Il valore di avere uno strumento progettato per un uso facile e veloce da parte dei KAM, clienti e prospect 
  • Che cosa serve per rafforzare continuativamente la relazione commerciale con i clienti 
  • Come differenziarsi in modo significativo e concreto attraverso l'Innovazione e il Digitale 
  • Come aumentare la marginalità e il life time value dei clienti

A cura di

12:35

Energy Market SCENARIO PLANNING La TRANSIZIONE dei MERCATI all’INGROSSO dell’Energia

13:25

Chairman

13:30
  • Da energia a capacità/flessibilità
    • Evoluzione mercati dispacciamento power
    • Aumentata volatilità power wholesale
  • Climate law e decarbonizzazione accelerata
    • Possibili interventi regolatori per accelerare il deployment delle rinnovabili ed effetti sui mercati wholesale power/gas
  • Il gas: da combustibile di transizione a stranded asset?
    • L'inesorabile calo del load factor delle infrastrutture gas
    • Prospettive di uso (alternativo?) dell'infrastruttura gas

A cura di

14:00

In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo allo scopo di mettere a fattor comune in che modo ogni azienda si è strutturata e si sta strutturando per affrontare le novità attuali e futture e le discontinuità future dei  Mercati energetici                

  • Quali problemi si sono dovuti affrontare
    • Volatilità e prezzi instabili
    • Effetti della pandemia sui mercati enegetici
  • Come sono state affrontate queste discontinutà
    • Come sono stati ristrutturati i processi
    • Come sono state portate dentro ai propri sistemi
  • Come gestirle e come ciascuno si è attrezzato

Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno 15 minuti per la restituzione di 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dai singoli gruppi

Facilitano il confronto ai Tavoli

15:00

Da punto di visto macro di lungo termine c’è un piano di trasformazione di mercato  che spinge verso uncambio con introduzione massiccia di rinnovabili è Cambio radicale di struttura e di regole: incognite, sfide e opportunità

  • Gli obiettivi posti sono realistici? Come devono cambiare le regole autorizzative?
  • Quali impatti sul sistema in termini di capacità di gestire fonti rinnovabili intermittenti?
    • Come avverrà? Sulla base di incentivi?
    • Quali impatti sui prezzi (la discontinuità è significativa c’è una difficoltà di previsione dei prezzi)
  • Quali gli impatti sulla gestione dei portafogli
    • Analisi su come i portafogli tendono nei prossimi anni a mutare anche nella gestione, perché ci sarà sempre una parte più rilevante di rinnovabili
    • Quali i modelli  a supporto (vs Excel)
  • Impatti sugli investimenti strategici al 2040
  • Impatti sul settlement
  • impatto sui servizi collateriali – Energie e servizi (modulazione e flessibilità)

(Definizione del proprio posizionamento)

Intervengono

15:30
  • Dati fondamentali e forecast: importanza di un approccio pan-Europeo nell’analisi del mercato italiano
  • Software per algotrading nei mercati con Single Intraday Coupling (prec. XBID): esperienza di trading algoritmico su EPEX Intraday dal 2014 a oggi

A cura di

15:50
16:10

Punto della situazione a un anno e problematiche ancora aperte

  • Pulizia dati: attività e strumenti (algoritmi di calcolo, ...)
  • Formati delle misure e trasmissione dati
  • Rettifiche e penali


17:00
  • Punto sulla gestione attuale
  • Quali altre opportunità può abilitare il 2G per il forecasting
    • scenari a breve e lungo termine
    • previsione più efficace dei consumi
  • Gli scenari in vista dell’introduzione del mercato dei servizi (e-mobility, medio-lungo termine,  sistemi basati su big data
    • che cosa serve per restare al passo con le esigenze commerciali e di marketing
      • curva unica e curve orarie
      • controllo del margine


17:20

17.20 – 17.35 Intro legaleCome e quando il cliente finale potrà diventare attore attivo del sistema elettrico e far parte di configurazioni impiantistiche attive

  • Normativa europea e suo recepimento
  • La creazione della configurazione e soggetti coinvolti
    • Gestione dei ruoli ruolo tra gli aderenti a queste configurazioni
  • La contrattualistica relativa alla gestione delle comunità
    • concetti di produzione condivisa e di autoconsumo
    • misurazione e ripartizione dell’energia
    • remunerazione GSE e redistribuzione

 

17.35– 17.50 Case History – Comunità energetiche | Che cosa bisogna sapere per impostare un business aziendale. Il modello decennale di autoconsumo collettivo virtuale e partecipativo in una logica di sharing attuato da ForGreen

  • Che cosa serve per riprogettare la fornitura di energia in modo efficiente, rinnovabile e decentrato
  • Implementazione di una comuinità energetica: ostacoli e opportunità. È l’approccio che determina i risultati!
    • Quali barriere regolatorie, tecniche, normative e amministrative sono ancora da considerare
    • Quali i servizi erogati
    • Quale relazione si abilita in questo modello tra fornitore e clienti
  • Quali i costi-benefici rilevati sulla base di valutazioni energetiche, economiche, ambientali e sociali
  • Quali le tecnologie abilitanti

 

17.50 – 18.05 Case History - La “seconda generazione” di progetti di Gruppo Hera sulle Comunità energetiche: le sperimentazioni in atto sui Condomini

  • Sfide e opportunità riscontrate per andare a:
    • recuperare informazioni
    • identificare consumi
    • progettare gli impianti in “assetto comunità”
  • I vantaggi offerti dagli incentivi
  • Strumenti messi a disposizione della comunità:
    • utilizzo della APP per favorire il cambio di mentalità nei consumatori
    • la nostra esperienza di servizi sull’economia comportamentale: il “diario dei consumi”

18.05 Q&A 

Intervengono

18:15