Programma
08.45 Registrazione partecipanti (solo I giornata)
09.00 Inizio dei lavori
11.00 Coffee break
13.00 Lunch break
17.30 Chiusura dei lavori
16 Settembre 2021
OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO
Quali sono le caratteristiche dei mercati dell’Energia Elettrica e Gas
- Fondamentali: domanda e offerta
- Dinamiche e funzionamento dei mercati a pronti e a termine
- Principali hub e piattaforme di scambio: liquidità e importanza
- Costo delle commodity e del bilanciamento nel panorama italiano
- Statistiche e confronti europei
Come si caratterizzano le dinamiche dei prezzi e quali sono gli aspetti principali dei contratti
- Prezzi spot e prezzi forward
- Andamento dei prezzi: analisi di cointegrazione e correlazione tra commodities
- Impatti delle tecnologie produttive sui prezzi
- Tipologie di contratti scambiati e principali caratteristiche
- Prezzi indicizzati o indici di mercato
- Driver di sviluppo futuro
NOVITA’: Focus pricing e marginalità
- Quali sono i principali fattori che guidano i prezzi delle materie prime
- Come questi influiscono sul prezzo di vendita e quindi sulla marginalità
Mercato GNL e mercato CO2: come incidono sui prezzi dei mercati Gas&Power
- Panoramica storica
- Identificazione dei principali driver
- Ipotesi di evoluzione futura
Quali sono le tecniche di Stoccaggio del gas
- La regolamentazione in Italia
- Il meccanismo di funzionamento
- Valutazione e ottimizzazione di un contratto di stoccaggio
Come impostare le strategie di Portfolio Management
- Definizione strategia di approvvigionamento
- Gestione dei contratti di approvvigionamento
- Valutazione opportunità di mercato di breve e medio periodo
Paolo Garbellini
Senior Advisor Multiclient
CASE STUDY
Presentazione del prodotto di flessibilità di fornitura “Swing” negoziato per la necessità di gestire i rischi mercato (volume e prezzo) legati ad alcuni clienti già in portafoglio e altri in acquisizione
- Analisi dello strumento di flessibilità lato prezzo e volume: possibilità di ritirare meno o maggiore energia (baseload o peak) con determinate formule di prezzo (fisso, variabile + take or pay, puro variabile, etc.) a determinate condizioni
- Valutazione dello strumento attraverso un’analisi del rischio e un impatto sui principali KPI monitorati con analisi storica (backtesting)
- Quantificazione del valore sulla riduzione del PaR
- Performance eccezionali sull’anno 2020 (fuori da media storica)
17 Settembre 2021
FONDAMENTALI PER TRADING SPECULATIVO
Quali sono i fondamenti strumenti di analisi utilizzati
- Introduzione su analisi tecnica e analisi fondamentale
- Dove e come si applica
- Quali sono gli strumenti algoritmici e chartistici più utilizzati
- Confronto analisi tecnica e fondamentale
NOVITA’: Focus PPA
- Elementi chiave
- Panoramica generale (mercati internazionali, europei ed italiano)
- Modalità di negoziazione
- Convenienza sul lungo termine per evitare le fluttuazioni del mercato
- Case study di contratti PPA andati a buon fine
Prezzi spot e prezzi forward: una overview
- definizione
- ipotesi di non arbitraggio
- relazioni
- payoff di una posizione forward
Quali sono gli elementi introduttivi al Risk Management e come applicarli
- Tipologie di rischio nei mercati energetici
- Hedging problem
- Modalità di monitoraggio, metriche e gestione dei rischi
- Tipologie di strumenti per la copertura dei rischi
Introduzione alle Opzioni e strumenti derivati
- Introduzione e definizione di strumenti non lineari
- Payoff di opzioni europee call e put
- Strategie con opzioni (portafogli di opzioni)
- Greche (definizione e discretizzazione)
Quali sono le principali caratteristiche dei prodotti strutturati e come applicarli
- Definizione ed esempi
- Pricing framework
- Simulazione live di coperture e utilizzo prodotti strutturati
Paolo Garbellini
Senior Advisor Multiclient