Live Training | Comunità Energetiche e Autoconsumo Collettivo
Iter autorizzativi, modelli applicativi e progetti concreti per avviare energy communities 04 Aprile 2022

Programma

Dalle 9.15 alle 12.00

Approfondimento legale – Approfondisci normative e regolazioni nazionali e internazionali da tenere in considerazione per avviare progetti CER e AUC!

 

AUC e CER : elementi della transizione energetica

  • Il ruolo dei consumatori
  • Gli auto-consumatori di energie rinnovabili
  • Le comunità energetiche rinnovabili

Lo scenario normativo comunitario delle CER e delle AUC

  • Il ruolo economico, sociale e ambientale
  • Le principali caratteristiche e differenze tra CER e AUC

Lo scenario normativo e regolatorio nazionale

  • Il “Milleproroghe” – Art. 42 bis del DL 162/2019
  • La conversione in Legge 8/2020
  • L’intervento di ARERA con la Del. 318/2020/R/EEL
  • Il DM 16/9/2020 per l’accesso al servizio di valorizzazione e incentivazione dell’energia elettrica condivisa
  • Cenni sull’attività del GSE

Opportunità e questioni ancora aperte

  • I vincoli della dimensione dell’impianto e la connessione alla linea di distribuzione
  • Modalità di costituzione delle CER
  • La partecipazione delle Pubblica Amministrazioni
  • I benefici economici, sociali ed ambientali

Sessione Q&A

Chiara Colamonico, Avvocato, Studio Macchi di Cellere Gangemi

 

 

FOCUS CASE HISTORY – Lasciati ispirare dai progetti realizzati!

Dalle 12.00 alle 13.00

Nrg2peer Comune di Milano – il progetto peer-to-peer finanziato dall’UE per efficiente il quartiere periferico di Chiaravalle

  • Come avviare un meccanismo smart di demand-response per ottimizzare i consumi energetici?
  • Come avviare un modello prosumer-friendly?
  • Quali sono le difficoltà e gli ostacoli che si possono incontrare nell’iter?

Fabio Minchio, Direzione Città Resilienti, Nrg2peer Comune di Milano

 

Dalle 14.00 alle 15.00

Evolvere – la sperimentazione di un progetto di AUC per comprendere la fattibilità di un business model replicabile

  • Come le CER possono rappresentare un’evoluzione naturale del business?
  • Come superare le sfide che i progetti pilota pongono?
  • Quali sono gli step che portano allo sviluppo del processo?
  • A cosa prestare particolare attenzione?

Alessandro Burgio, R&D, Evolvere

 

Dalle 15.00 alle 16.00

ènostra – la cooperativa energetica che ha avviato progetti di piccole comunità energetiche che rispettano i limiti imposti dalla regolazione

  • Come si è realizzato il progetto?
  • Quali impatti economici, sociali ed ambientali le comunità energetiche possono determinare per famiglie, imprese e per la collettività?
  • Quale ruolo giocano enti locali e territori in questo modello?

Christian Bartolomeo, Direzione Tecnica, Ènostra