The New Utility in the New Energy Market
L’Hub di networking e confronto strategico e operativo per gli Energy Risk Manager 12 Ottobre 2022 Milano - Novotel Ca Granda

Energy Market SCENARIO PLANNING | Mattina

Gli effetti dei “CIGNI NERI” sui Mercati all’ingrosso dell’Energia La volatilità dei Mercato energetici: le “Lessons learned” e gli effetti sul nuovo Pricing per il Retail

08:30
09:05
09:10


09:15
  • Che cosa farà l’Europa
  • Che cosa potrebbe davvero cambiare rispetto all’approccio alla crisi a livello istituzionale
  • Che cosa possiamo ancora aspettarci in termini di:
    • cap ai prezzi
    • emancipazione dal gas russo
    • nuove infrastrutture
      • a che punto sono e come verranno remunerate
    • ritorno al carbone
      • quali gli effetti di mercato di breve termine e possibile ripensamento del target di abbandono del carbone termoelettrico al 2025

A cura di

09:35

A cura di

09:50

Breve introduzione sui contratti di approvvigionamento di lungo termine di gas naturale e le Tematiche di prezzo connesse a cura di Fabio Polettini 

  • Qual è l'evoluzione del rischio nella supply chain e come influenzerà i prezzi?
    • Esplorare l'approccio finanziario-economico alla previsione dei prezzi del mix energetico
    • In che modo la previsione dei prezzi del combustibile fossile è influenzata dalle nuove fonti energetiche?
  • Quali sono i trend della CO2, lo stato dei ”Carbon Markets” e gli impatti sui prezzi dell’Energia Elettrica?
    • rinnovato incremento della produzione da combustibili fossili
    • rafforzamenti ETS e implicazioni su politiche commerciali
  • Quali sono i nuovi flussi LNG per l’Europa e quali i riflessi sui prezzi?
  • In che modo e in che misura le Rinnovabili condizionano le strategie delle utility e il rapporto con i clienti finali (produzione e approvvigionamento)?
    • La questione dell’approvvigionamento a monte
  • La sostenibilità del sistema elettrico: come far funzionare il sistema e il mercato in modo efficiente con il target previsto del 75% di produzione da energia Rinnovabili al 2030 (demand response, batterie, comunità energetiche, idrogeno, nucleare…)

Intervengono:

Modera:

10:35
  • Rischio prezzo e coperture all’ingrosso: che cosa si sta facendo per preservare le marginalità?
    • Che cosa serve per “esorcizzare” il rischio prezzo?
    • Che cosa fare per ridurre il rischio volume
  • Come i fornitori stanno gestendo i rapporti commerciali con:
    • reseller (tema garanzie)
    • big clients (conoscenza dei loro profili e dinamiche di consumo)
  • Quali strumenti finanziari adottare a copertura dei rischi di portafoglio?
    • Strategie di Hedging e Derivati per tutelarsi da previsioni dei volumi scorrette e dalle oscillazioni dei mercati
    • Le opportunità dei PPA per l’Hedging delle Rinnovabili – i clienti come strumenti di compensazione del rischio

Intervengono:

Modera:

11:25
11:55
  • Quali sono stati gli effetti degli schemi normativi emergenziali emanati quest’anno (annullamento oneri di sistema, tax credit, ….)
  • Quali sviluppi futuri attesi di strumenti normativi a supporto della competitività dell'industria energivora  
  • Come è stato gestito il cambiamento dal punto di vista organizzativo e operativo e impatto nei contratti di fornitura energia elettrica 

A cura di

12:25

In sottogruppi si svolgerà un confronto in parallelo - 50’ di confronto + 15’ di restituzione

Tema 1 | L’Italia potrebbe dover rinunciare in termini molto brevi al gas russo: Scenari su risvolti di mancanza gas

  • Quali le strade per accelelrare la sostituzione dei volumi di gas che arrivano della Russia
    • I riflessi sui costi
    • Le alternative che si aprono  
  • Lo sviluppo dei rigassificatori di LNG
    • quali i possibili impatti rispetto ai flussi via pipe
  • Dibattito sull'opportunità di limitare i prezzi dell'energia all’ingrosso

Tema 2 | Gestione dei clienti big

  • Che cosa succederà ai contratti di questi clienti
  • Come cambiano le strategie e come stanno cambiando le clausole dei contratti large
  • Le opzioni di pricing possibili (prezzi fissi, prezzi variabili, …)
13:30

Strategic Energy THINK TANK | Pomeriggio

La gestione degli eventi inattesi: dal RISCHIO alla RESILIENZA Modelli di Risk Management e Innovazione Tecnologica nella gestione dei processi di business complessi

14:45

Chairman

14:50
  • L'impatto della volatilità sui mercati energetici: l'esempio del TTF 

  • Riflessi della volatilità sui rischi mercato e sul rischio liquidità 

  • Impatto nel settore energetico e potenziali effetti sistemici 

  • Possibili strategie e strumenti per fronteggiare rischi di questo tipo 

A cura di

15:10
  • Che cosa comporta la necessità di diversificare e minimizzare la propria esposizione 
  • Come ridurre la dimensione del rischio bilanciando i vari rischi
  • Quali i riflessi rilevati nella gestione della marginalità

A cura di

15:30
  • Quali processi elaborare per rendere fluido il tutto il sistema
    • I rimedi adottati per migliorare i processi: l’integrazione come chiave di volta   
  • Come andare a modificare il meccanismo che vede le 2 BU contrapposte
    • per quali elementi si creano criticità
    • che cosa fare per cambiare gli equilibri interni
  • Le nuove attività implementate lato organizzazione interna - soluzioni digitali a supporto
    • Analisi predittiva (tecniche statistiche, data mining per predizioni andamenti futuri)
    • Automatizzazione per pianificazione e gestione dei processi

Intervengono:

Modera

16:10
16:20

In sottogruppi si svolgerà un confronto in parallelo  - 45’ di confronto + 15’ di restituzione

  • Semplificazione dei processi e logiche previsionali
  • Revisione organizzativa in termini di processo per incrementare la capacità reattiva
  • Strutturazione dei prezzi di EE e gas per proteggere la marginalità e massimizzare la redditività
  • Revisione pacchetto offerte commerciali

Facilitano il confronto

17:30