Agenda Accise Power&Gas 2023 26 gennaio 2023
La crisi energetica ha dato uno scossone senza precedenti al modo di fare business delle utility. In questo particolare momento storico le aziende diversificano e focalizzano l’attenzione su attività e progetti slegati dalle commodity classiche per puntare su progetti legati ai temi delle rinnovabili, GNL, comunità energetiche. Come stare al passo con la tassazione di questi nuovi modelli di business?
- Quali impatti fiscali e tributari ha avuto la crisi energetica?
- Quali le nuove leve fiscali (ad esempio riduzione aliquota IVA) per far fronte alla contingenza?
- Com’è cambiato il modo di fare business e come adeguare la parte fiscale?
- E’ possibile ridurre alcune aliquote agevolate di accisa sul gas naturale, sull’esperienza di quanto già avvenuto nel 2022 (Sussidi Ambientalmente Dannosi)?
- In quali casi si applica la sanzione del 30% (ultime dalla Cassazione) in caso di ritardato pagamento dell’accisa?
- Quali sono le fattispecie (insidiose) della subfornitura del gas naturale?
- La produzione dell’energia elettrica con il gas naturale non è più una agevolazione: quali le conseguenze pratiche?
- Quali le modifiche del Testo Unico delle Accise con efficacia dal 13 febbraio 2023?
- La tassazione dell’idrogeno (alcune considerazioni nel silenzio dell’Agenzia)
Gruppi di lavoro su Rimborsi, Trasferimenti e Compensazioni 10.00-12.00
Partecipa attivamente a uno dei 3 gruppi di lavoro facilitati da
- Luca Lucente - Responsabile Accise ACEA Energia
- Tiziana Farris - Excise Duty Manager Engie Italia
- Francesco Careri - Responsabile Accise Utilità
- Elisabetta Borzone - Billing & Tax Specialist AXPO Italia
- Maria Teresa Arata - Tax Consultant Sorgenia
- Domenico Lamantea - Edison Edison
- Davide Marangon - Responsabile Imposte Indirette Edison
L'obiettivo del confronto è condividere dubbi interpretativi, criticità su procedure operative e generare domande da presentare al panel degli esperti nella sessione successiva. I temi di confronto sono:
- Rimborso addizionale accise: quali sono i risultati dei contenziosi civili? Quali i risultati dei contenziosi tributari e come gestirli?
- Come effettuare le compensazioni dei crediti/debiti da dichiarazione?
- Criteri per riconoscimento del rimborso dall’ufficio delle dogane alle società.
- Quando i crediti diventano rolling e devono essere portati in dichiarazione (Circolare ADM Luglio 2022)?
- Innalzamento da esonero a garanzia.
- Modalità di presentazione della dichiarazione annuale e adempimenti collegati, in caso di fusione societaria.
*dalle 10.30 alle 11.00 è previsto un networking break*
I 3 relatori sul palco
- Pietro Bracco - Partner AndPartners Tax & Law Firm
- Fabio Di Fede - Esperto Accise
- Andrea Camerinelli - Responsabile Accise e Dogane Eni
danno riscontro ai quesiti posti dai facilitatori della sessione precedente individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi.
Focus tecnico
- Come funziona l’applicazione delle accise sulle colonnine e sui distributori ad uso pubblico e privato?
- Quali sono le tassazione ai fini IVA?
- Quali sono i punti ancora aperti?
A cura di
- Come si esprime la recente normativa di riferimento?
- Quali sono le prassi dell’Agenzia delle entrate sul trattamento fiscale dei flussi legati alle Comunità energetiche?
A cura di
- Come gestire i rimborsi considerando che i trasferimenti sono impossibilitati dato lo statuto speciale della regione?
- Alla luce della riorganizzazione per ambiti, qual è l’andamento attuale?
Gruppi di lavoro su Agevolazioni, Esclusione ed Esenzioni 15.00-16.30
Partecipa attivamente a uno dei 3 gruppi di lavoro facilitati da
- Luca Lucente - Responsabile Accise ACEA Energia
- Tiziana Farris - Excise Duty Manager Engie Italia
- Francesco Careri - Responsabile Accise Utilità
- Elisabetta Borzone - Billing & Tax Specialist AXPO Italia
- Maria Teresa Arata - Tax Consultant Sorgenia
- Domenico Lamantea - Edison Edison
- Davide Marangon - Responsabile Imposte Indirette Edison
L'obiettivo del confronto è condividere dubbi interpretativi, criticità su procedure operative e generare domande da presentare al panel degli esperti nella sessione successiva. I temi di confronto sono:
- Quali criteri interpretativi per l’individuazione dei soggetti aventi diritto alle agevolazioni nel caso su gas naturale a uso industriale?
- Quando il cliente può chiedere l’applicazione di agevolazioni? Quali sono i profili temporali? Casi di uso fuori campo e casi per usi industriali del gas.
- Quali sono le conseguenze commerciali nel caso di applicazioni delle agevolazioni?
- Casi di applicazione delle agevolazioni negli impianti fotovoltaici
- Come comportarsi negli atti a convezione a cottimo per illuminazione pubblica
I 3 relatori sul palco
- Giacomo Simone Depaoli - Commercialista Studio Depaoli
- Damiano Peruzza - Avvocato
- Rosanna Perna - Studio Perna Avvocato
danno riscontro ai quesiti posti dai facilitatori della sessione precedente individuando possibili soluzioni e interpretazioni dei casi.
.
Programma Simulazione pratica della compilazione della Dichiarazione di Consumo 27 gennaio 2023 | 9.00 alle 17.00
INTRODUZIONE ALLE NOVITA’
- Come cambiano le modalità di invio della dichiarazione di consumo
- Come implementare i nuovi tracciati per le comunicazioni mensili alle Dogane
FOCUS ENERGIA ELETTRICA
- Regole base di compilazione della dichiarazione E.E.
- Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione
- Estrazione dati da sistemi di fatturazione
- Analisi circa la correttezza della fatturazione
- Quadratura con contabilità
- Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale - Generazione di una bozza della dichiarazione in formato excel al fine di poter verificare la corretta compilazione del file.dic
- Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’Agenzia delle Dogane - Analisi e compilazione di tutti i quadri della dichiarazione
- Gestione rettifiche di fatturazione
- Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità - Liquidazioni delle imposte
- Gestione e confronto ratei d’acconto
- Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
- Chiusure posizioni su provincie inattive - Allegato, elenco dei clienti agevolati
- Allegato, elenco dei propri fornitori
- Approfondimenti circa le problematiche riscontrate nelle dichiarazioni precedenti
FOCUS GAS NATURALE
- Regole base di compilazione della dichiarazione Gas Naturale
- Operazioni propedeutiche alla compilazione della dichiarazione
- Estrazione dati da sistemi di fatturazione
- Analisi circa la correttezza della fatturazione
- Quadratura con contabilità
- Analisi eventuali anomalie e gestione della fatturazione manuale - Generazione di una bozza della dichiarazione in formato Excel al fine di poter verificare la corretta compilazione del file.dic
- Compilazione della dichiarazione Compilazione della dichiarazione con il Software messo a disposizione dall’agenzia delle Dogane
- Analisi e compilazione di tutti i quadri della dichiarazione
- Gestione rettifiche di fatturazione
- Confronto dei valori liquidati in dichiarazione con quanto estratto dalla fatturazione e dalla contabilità – accise e addizionali
- Liquidazioni delle imposte – accise e addizionali
- Gestione e confronto ratei d’acconto
- Gestione eventuali modifiche rate autorizzate
- Chiusure posizioni su provincie inattive - Allegato, elenco dei clienti agevolati
- Allegato, elenco dei propri fornitori
- Approfondimenti circa le problematiche riscontrate nelle dichiarazioni precedenti
Docente