Programma
08.45 Registrazione partecipanti (solo 1° giorno)
09.00 Apertura lavori
11.00 Coffee break
13.00 Colazione di lavoro
17.30 Chiusura dei lavori
Prima giornata
9.00-13.00
Struttura della tariffa elettrica e gas e i driver che ne influenzano le componenti
Struttura della tariffa elettrica
- Elementi regolatori che incidono principalmente sulla tariffa elettrica
- Delibere cardine dell’ARERA
- Struttura tariffaria
- componenti di trasporto e distribuzione
- altri oneri (e.g. A3)
- componente energia
- Andamento dei prezzi retail: mercato libero e mercato tutelato
Principali driver che influenzano le diverse componenti della tariffa elettrica
- Driver che influenzano le componenti a mercato
- componente energia
- oneri di dispacciamento
- Driver che influenzano le componenti regolate
- trasmissione e distribuzione
- misura
- oneri generali di sistema (le rinnovabili, etc.)
- accise
Struttura della tariffa gas
- Elementi regolatori che incidono principalmente sulla tariffa gas
- Delibere cardine dell’ARERA
- Struttura tariffaria
- componente materia prima
- componenti di trasporto, distribuzione…
- altri oneri
- Andamento dei prezzi retail (mercato libero, mercato tutelato)
Principali driver che influenzano le diverse componenti della tariffa gas
- Driver che influenzano le componenti a mercato
- componente materia prima
- Driver che influenzano le componenti regolate
- trasmissione e distribuzione
- misura
- accise
Offerte innovative
- Quali sono le offerte innovative presenti oggi sul mercato?
- Quali sono le possibili strategie di pricing?
- Qual è l’interesse del consumatore?
14.00 – 17.00
ESERCITAZIONI
- Valutazione degli elementi che incidono sull’evoluzione dei prezzi nel marcato dell’EE e Gas
- Individuazione degli algoritmi secondo cui si vanno a formare i prezzi delle commodity
Consulenti AFRY
Seconda giornata
9.00-13.00
Conoscenza del mercato per costruire prodotti diversi
- Come funzionano i Mercati dell’Energia Elettrica e del Gas
- Quali sono i principali strumenti fisici e paper (Gas e Power) che il mercato mette a disposizione
Strutturazione dell’offerta commerciale
- Evoluzione dell’offerta commerciale: da prodotti standard a prodotti strutturati e flessibili per la clientela B2B
- Processi di channel steering per l’individuazione delle componenti necessarie alla costruzione dell’offerta commerciale (building blocks)
- Impatti della nuova offerta commerciale sul framework amministrativo contabile
Fattori di rischio e la gestione del rischio di mercato
- Identificazione e misurazione del rischio a livello di portafoglio
- Processo di deconstruction delle esposizioni
- Hedging dell’esposizione netta di portafoglio
Costo di acquisto e come proteggere la marginalità
- Individuazione del margine
- Principali caratteristiche dei contratti di approvvigionamento gas di lungo termine
- Principali caratteristiche delle clausole di revisione di prezzo (price revision)
- Macro fasi del processo di revisione del prezzo
Modelli di formulazione del pricing e strategie di customer value management
Ruolo strategico del prezzo: modelli di determinazione del prezzo di vendita
- L’importanza del pricing
- Strategie di pricing e metodologie per la determinazione del prezzo
- Maturità del mercato in tema di pricing
Struttura di Pricing & Portfolio Management
- Percezioni ed awareness
- Segmentazione della Customer Base e value driver
- Strategie di rinnovo
- Pricing models e logiche commerciali
- Ruolo dei prodotti e servizi complementari
- Politiche di bundling
- Differenziare clt industriali e clienti mass market
- Nozioni legate al benchmark: come fare analisi statistiche per offerte familiy – utilizzo dati del benchmark rispetto alle offerte dei competitor
Valore del cliente e Customer Lifecycle
- Determinazione del valore del cliente - Valutazione della marginalità complessiva del valore del cliente
- Valore del costo interno di acquisizione e gestione del cliente e ribaltamento dei costi sui clienti
- Ciclo di vita del cliente e momenti chiave
- Welcome management: dalla sottoscrizione alla prima fattura
- Fenomeno del churn: profili di rischio ed eventi impattanti
- Prevention e Retention: principi di base
- Strategie di ottimizzazione dell’acquisizione e dell’experience
14.00-16.00
ESERCITAZIONI
- Valutazione di uno scenario in cui si espone un confronto tra offerte a prezzo fisso e a prezzo indicizzato e presenta gli strumenti per calcolare la marginalità
- Esame del posizionamento strategico delle proprio offerte attraverso il PORTALE OFFERTE
- Esercitazione numerica per evidenziare quali sono i punti di forza e i punti deboli di offerte specifiche
Nicola Marconi, Board Member, Neos
16.00-17.00
Utilizzo dei Big Data per ottimizzare il Pricing dei clienti in fornitura
- Quali matrici utilizzare per clusterizzare la clientela
- Come sfruttare il bagaglio informativo del cliente per aggiornare le offerte
Valeria Callioni, Data Scientist, E.ON