Meccanismi, strategie e investimenti per accelerare la crescita delle Rinnovabili nel mix energetico del Paese 29 Marzo | 9.20 – 13.00 Evento Digitale
Introduce gli interventi:
INSTITUTIONAL Outlook
Interviene
- In che misura il coordinamento e il confronto tra Pubbliche Amministrazioni sta abilitando un approccio sinergico di valutazioni e autorizzazioni
- Permitting: come è cambiata la Valutazione di Impatto Ambientale diventando un rilevante snodo preventivo che consente di accelerare il processo autorizzativo
- Quali sono i vantaggi per gli stakeholder industriali
- possibilità di rimodulare e coerenziare in corsa proposte e progetti per la realizzazione di impianti
A cura di
- Policy, regulation & permitting
- I prossimi sviluppi legislativi nazionali attesi
- Come potrebbe evolvere il mix energetico italiano al 2030-2040-2050
- I driver che guidano la crescita di energia pulita in Italia nel percorso verso il Net-Zero
- Gli attuali meccanismi politici progettati per stimolare il mercato
A cura di
INFRASTRUCTURE Outlook Rinnovabili ed elettrificazione
A cura di
MARKET Outlook Che cosa serve ancora oggi per far decollare il Mercato italiano delle Rinnovabili
- Sfide e opportunità che i progetti di energia rinnovabile in Italia devono affrontare
- Qualità dei progetti
- Risorse Umane
- Visione &Valori
- In che misura e a quali condizioni la produzione da fonti rinnovabili consente di:
- garantire sicurezza dell'approvvigionamento
- impattare in modo positivo sul prezzo dell’energia
- ridurre le emissioni di CO2 e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione posti dall'UE
- Quali modelli di business devono essere sviluppati per affermarsi come operatori di successo
- Integrazione verticale
- Strategia mercato-centrica & contaminazione fra diversi paesi
- Prioritizzazione dei progetti
A cura di
A cura di
FINANCE & INVESTMENTS Panel
Ogni Relatore avrà 15 minuti per tenere il proprio Speech. A valle degli interventi si avvia un confronto tra i Panelist moderato dal Chairman.
- Il ruolo del Gruppo come catalizzatori e facilitatori
- dello sviluppo delle rinnovabili e della transizione energetica su tutta la filiera (produzione, distribuzione, mobilità elettrica, …..)
- della definizione delle opportunità migliori per gli investitori
- che tipo di capitale si cerca (equity, finanziamento,…..)
- identificazione delle tecnologie (batterie, elettrolizzatori, ..)
- Dove si stanno orientando gli investimenti nel contesto attuale di incertezza
- Che cosa stiamo facendo in Italia
A cura di
- Approccio industriale di un Fondo alle Rinnovabili
- Opportunità e rischi del Mercato italiano
- L'impatto che la volatilità dei prezzi dell'energia sta avendo sui progetti di energia rinnovabile e sugli investimenti
- Quali politiche e incentivi servono per contribuire ad accelerare il successo dei progetti di energia rinnovabile
A cura di
- Opportunità e rischi del Mercato italiano
- Dinamiche del Mercato
- PPA vs Merchant
- Nuove strutture di finanziamento dei progetti
A cura di
TECHNOLOGY DEVELOPMENT Outlook
- Scenari/Obiettivi di decarbonizzazione 2030 e 2050
- Sistemi di accumulo: Fattori critici di successo
- Energy&Digital Transition: Framework Tech
- sistemi di accumulo come tecnologia chiave della “twin transition”
- Sistemi di Accumulo: un progetto di ecosistema
- startup, centri di ricerca, corporate
A cura di
Italian Renewables Summit 30 Marzo | 9.15 – 16.30
Il punto di vista dell’ECOSISTEMA
- Il punto sulla preparazione del nuovo documento della strategia climatica italiana
- Focus sulle novità e sul monitoraggio delle performance ottenute rispetto ai target iniziali
- Considerazioni circa le conseguenze per gli investimenti in rinnovabili
Intervengono
Modera
- Autorizzazioni centrali e decentralizzate
- Situazione su fotovoltaico ed eolico
- Bancabilità in ottica sviluppo e autorizzazioni
Intervengono
Modera
- Lo stato dei ricorsi
- Prospettivre di remunerazione finanziaria
- Finanziamenti e legislazione fiscale
Intervengono
Facilita
Ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per portare il proprio contributo.
A valle degli interventi si avvia una Discussion tra gli Speaker.
Vision | Le opportunità dello sviluppo rinnovabile in Italia_Il punto di vista dell'Utility
- Obiettivi di sviluppo rinnovabili in Europa e in Italia
- Opportunità di crescita della filiera rinnovabile
- Gigafactory Enel 3 SUN
- Sviluppo delle competenze
Vision | Il punto di vista della Piattaforma di Sviluppo
Che cosa possono fare gli Sviluppatori per presentare progetti che riducano i tempi di valutazione da parte delle amministrazioni e aumentino le chance di successo
- Come selezionare le controparti da coinvolgere nello sviluppo di progetti
- In che modo sviluppare i progetti a partire da un corretto inserimento nel paesaggio e valorizzazione degli aspetti ambientali, sociali ed economici
- Come porre al centro di ogni scelta la sostenibilità economica, ambientale e sociale
- Come incentivare l’approccio partecipativo allo sviluppo
Vision | Il punto di vista del Finanziatore
Che cosa serve oggi per accelerare lo sviluppo della produzione di Energia Rinnovabile in Italia?
- Affrontare la transizione energetica ‘The Octopus way’, ovvero utilizzando la tecnologia per accelerare la decarbonizzazione e costruendo un dialogo virtuoso con gli utenti
- Rendere gli Investimenti sostenibili e profittevoli nel lungo termine, partendo dall’analisi dei dati e dalla valutazione dei fondamentali
Vision | Il punto di vista della Società di Vendita di Energia
- Il ruolo della generazione distribuita nello sviluppo rinnovabile in Italia
- Il potenziale del fotovoltaico
- Quali sono le condizioni per investire nell’ambito dello sviluppo del fotovoltaico nell’edilizia civile e industriale
- Condizioni Commerciali: detrazione 50%, sconto in fattura, altro
- Condizioni di Finanziamento di cliente/fornitore: sconto in fattura, credito al consumo, microcredito
- Condizioni Regolatorie: Gruppi di Autoconsumatori e Comunità Energetiche
- Stabilità regolatoria, semplificazione normativa
- Chi sono le controparti e come sono funzionali allo sviluppo della generazione rinnovabile
- Clienti, Installatori, Produttori/Distributori, DSO
Vision | Il punto di vista del Legal Advisor
- Rischi e opportunità dell’attuale quadro normativo
- Il progressivo allineamento del legislatore alle esigenze degli operatori
- Le principali criticità e le lacune da colmare
- L’imprescindibile necessità di un approccio multi-giurisdizionale
- Spunti per una gestione efficiente dei costi e dei rischi nelle operazioni di M&A
- Il coordinamento tra la consulenza tecnica e legale
- Tecniche di allocazione del rischio tra le parti
- Bancabilità dei progetti tra incentivi e PPA
Modera la Discussion finale con gli Speaker del Panel
- Posizionamento Italia nel mercato dell’idrogeno europeo
- Esempio di progetto di idrogeno verde in Italia, sfide e applicazioni
A cura di
Sessione INTERATTIVA | L'ECOSISTEMA si confronta
- Disciplina degli SSPC
- Disciplina dei SDC
- Configurazioni per l’autoconsumo diffuso
- autoconsumatori individuali a distanza
- gruppi di autoconsumatori collettivi in edifici e condomini
- CER
A cura di
In sottogruppi e sotto la guida dei Facilitatori si svolge un confronto di 75 minuti in parallelo sui seguenti temi
1. Gli effetti delle misure di governo per stimolare il mercato | Quali le opportunità e quali gli ostacoli, le sfide
- Energy-Release 2023-2025
- E’ una misura efficace per i clienti finali? Potrebbe favorire la stipula di contratti “commerciali” simili (Virtual PPA)?
- Comunità Energetiche e Sistemi di Autoconsumo Diffuso
- Possono stimolare la stipula di contratti innovativi per la compravendita di energia con impianti di autoproduzione? Quale ruolo per i trader?
- Quale impatto dai price-cap introdotti dalla normativa nazionale e comunitaria sui ricavi degli impianti rinnovabili?
- Quale scenario di mercato si può prevedere?
- Come può avvenire in modo efficace l’incrocio delle posizioni tra produttori e consumatori?
1 dei Facilitatori da CONTENT on DEMAND
2. Il muro della burocrazia del permitting
- Gli effetti delle evoluzioni in tema di autorizzazioni
- Come navigare nel divario tra gli obiettivi governativi per le energie rinnovabili e le attuali realtà di mercato
1 dei Facilitatori da CONTENT on DEMAND
3. Come evolvono gli scenari di investimento al modificarsi delle condizioni economiche a contorno
- Come cambia la disponibilità delle banche e delle aziende
- Le offerte di finanziamento dei progetti da parte degli investitori alla luce dell'incremento dei costi di costruzione
- Prezzi e metodologie di vendita di energia
- Il ruolo dei PPA
1 dei Facilitatori da CONTENT on DEMAND
4. Le nuove frontiere del solare e dell'eolico
- Quali sono le aspettative e quale la dimensione di mercato
- Sviluppo dei progetti in un mondo post-covid...e non solo
- Impianti eolici offshore
- I porssimi step dell'Agrifotovoltaico
- Parchi fotovoltaici
- Il futuro del "floating" solar
- Come gli operatori stanno implementando gli operatori soluzioni di ibridizzazione dei sistemi (solare, eolico e storage)
- Che cosa serve per scalare il mercato e a che punto sono le tecnologie
1 dei Facilitatori da CONTENT on DEMAND
5. La Supply Chain delle Rinnovabili e come gli Stakeholder possono gestire il tema complesso che ruota intorno alla costruzione degli impianti
- Esiste abbastanza capacità di produzione di pannelli solari?
- Le materie prime ci sono e se sì, dove?
- La capacità installata oggi è sufficiente per supportare la crescita?
- Come affrontare la difficoltà di reperire
- la componentistica
- il personale e le competenze
- EPC
- Revamping e repowering
- Che cosa fare dei 22 gigawatt di impianti fotovoltaici installati in Italia?
- Come portarli avanti? Come preservarli? Come ottimizzarli?
- Reshoring: progetti avviati
- Effetti attesi sul prezzo dell'energia
6. Le opportunità che l'idrogeno apre all’intero eco-sistema per lo sviluppo della produzione da Rinnovabili
- Possibili scenari futuri
Al termine del confronto in sottogruppi si avvia un dibattito tra i Facilitatori sugli spunti più significativi emersi ai rispettivi Tavoli ...e non solo!
- Quali sono le opportunità per Sviluppatori, Finanziatori e Utility?
- E quali ostacoli per lo sviluppo devono essere urgentemente affrontate?
- Quali modelli di business devono essere sviluppati per rientrare nella competizione per le materie prime e le batterie
- Le opportunità di investimento in Italia (Offshore, Stoccaggio, Idrogeno ….)
- Innovazione e tecnologia nello sviluppo delle Rinnovabili
- Valutare l'impatto che le nuove tecnologie e l'innovazione nelle risorse energetiche rinnovabili avranno sui prezzi a lungo termine e sulla disponibilità di energia per gli utenti aziendali e domestici di energia
Intervengono