Programma
19 maggio 2022 dalle 14.00 alle 17.30
Il corso, dopo un’analisi dei punti salienti dell’attività di regolazione ARERA, si concentrerà sugli aspetti tariffari, passando in rassegna l’intero iter della predisposizione tariffaria
Quali sono i principali aggiornamenti ARERA introdotti dalla Delibera 639/2021/R/idr
- Inquadramento normativo e regolatorio: l’attività di ARERA
Come predisporre step by step il sistema tariffario nella tua azienda
- Metodo tariffario: principi generali e strumenti operativi
- Come impostare l’iter della disposizione tariffaria per coprire costi
- di investimento
- di esercizio e manutenzione di reti ed impianti
- operativi del Gestore
- operativi dell’Autorità d’Ambito ed in parte ARERA
- Quali sono i costi ammissibili in tariffa
- Quali sono le leve per costi “extra”
- Come calcolare il valore dei conguagli
- Quali meccanismi di efficientamento tenere in considerazione
20 maggio 2022 dalle 14.00 alle 17.30
Come contabilizzare in bilancio la tariffa
- Quali disposizioni della regolazione tariffaria tenere in considerazione
- Come monitorare e avere il controllo sulla realizzazione degli investimenti
- Come funzionano i sistemi di premialità/penalità
LEARNING BY DOING - Come utilizzare correttamente lo strumento di rendicontazione di ARERA
Con il supporto dei docenti proverai live le funzionalità del tool di calcolo ARERA per apprenderne il corretto utilizzo.
Nello specifico si analizzeranno
- La sezione di input dei dati tecnici, economici e patrimoniali imputabili dal soggetto competente
- Le sezioni successive a supporto della simulazione del calcolo delle componenti tariffarie riconosciute nel VRG relativo alle singole annualità del terzo periodo regolatorio
- La sezione di predisposizione del Piano economico-finanziario