Programma
19 settembre 2022 14.00-17.00
Tassonomia dei Rischi: approfondire le caratteristiche e verificarne la misurabilità
- Focus sui rischi mercato: definizione di rischio prezzo, rischio volume e rischio base
- Driver e tipologie dei rischi lungo la value chain del settore energetico
- Driver fondamentali e shock esterni: come i rischi mercato sono fra loro interconnessi, focus su power, gas e CO2
- Rischi base: rischio profilo, incentivo, geografico, finanziario, etc
- Rischi mercato:
- Identificazione e misurazione del rischio a livello di portafoglio
- Caratteristiche di rischio mercato delle fonti di approvvigionamento e degli impieghi
- Processo di deconstruction delle esposizioni
- Identificazione dei fattori di rischio e netting
- Hedging dell’esposizione netta di portafoglio
- Rischi prezzo: commodity, Spread, C02, sbilanciamenti, etc.
- Rischi volume: meteo, sbilanciamenti, curtailment, replacement/sales, etc.
- Monitoraggio dei rischi:
- Metriche (VaR, PaR, EaR, ES, etc.)
- Metodi di quantificazione
- Modalità di gestione
Paolo Garbellini, Senior Consultant Multiclient
20 settembre 2022 14.00-17.00
Approfondire l’utilizzo degli strumenti derivati per gestire e monitorare i rischi
- Panoramica degli strumenti disponibili
- Strumenti a payoff lineare (futures, forward, swap)
- Strumenti a payoff non lineare
- Vendite a termine e futures
- Opzioni
- Strategie operative e contrattuali (PPA)
- Derivati meteo
- Prodotti esotici e assicurazioni
- Caratteristiche dei principali contratti quotati su IDEX, EEX, PEGAS, ICE, CME
- Modalità di utilizzo degli strumenti derivati ai fini di copertura dei rischi
- Focus sulle opzioni:
- Tecniche di calcolo del fair value degli strumenti derivati (Black Scholes e Skew model)
- Le greche
- Delta e gamma hedging
Paolo Garbellini. Senior Consultant Multiclient
21 settembre 2022 14.00-17.00
Risultati del benchmark internazionale: i principali strumenti di copertura delle Utility straniere e come applicarli nelle realtà italiane
- Principali driver di rischio nel mercato energetico
- Organizzazione della gestione dei rischi nelle principali utilities
- Strumenti di monitoraggio utilizzati dagli operatori
- Strumenti di gestione più diffusi: focus su corporate PPAs e weather derivatives
- Trend in atto e le aspettative future
Metti alla prova le nozioni apprese finora! – Esercitazione Finale
- Utilizzo dei derivati per la copertura di portafolio: casi pratici ed esercizi teorici
- Utilizzo di un applicativo di simulazione online con quotazioni in tempo reale per la simulazione di diversi portafogli e delle possibili differenti strategie di copertura
Paolo Garbellini, Senior Consultant Multiclient
22 settembre 2022 14.00-17.00
14.00-16.00
INTESA SAN PAOLO- Individua i metodi di copertura più corretti per gestire il rischio prezzo
- Quali sono le condizioni per avere copertura (assessment dei rischi, governance, affidabilità)
- ISDA Master Agreement: Quali sono le caratteristiche e la struttura
- Quali sono le specifiche dei prodotti standard e dei prodotti personalizzati
- Use Case: Soluzioni in cui coperture finanziarie sono state win win per banca e utilities
Daniele Bucovaz, Commodity Sales - Divisione IMI Corporate & Investment Banking, Intesa San Paolo
16.00-17.00
ENEL GLOBAL TRADING – Esamina gli strumenti per far fronte al rischio volume
- In che modo la variabile clima impatta i margini di una utility?
- Come utilizzare i Weather Derivates e quali sono i benefici delle weather insurance?
- Quali sono le specifiche tecniche dei prodotti offerti?
Roberta Occhinegro, Structuring Italy, Enel Global Trading