Live Training | Processi di Bollettazione
Ottimizza la struttura del processo, supera le ispezioni ed evita le sanzioni 27 28 Febbraio 2023

Programma

27 febbraio 2023 dalle 9.30 alle 17.30

 

FOCUS FISCALE

Quali sono gli step da seguire per implementare correttamente la normativa fiscale in bolletta sia per EE che per Gas

  • Accise: norma di riferimento e applicazione dell’IVA
  • Aliquota d’accisa “uso domestico”, esenzione e recupero d’imposta
  • Aliquota d’accisa “altri usi”, i vari scaglioni di fatturazione
  • I casi di esclusione ed esenzioni: quando si possono applicare?
  • Regimi IVA nell’energia elettrica e Imposta Valore Aggiunto
  • Aliquota IVA ridotta al 10%
  • Il concetto di “uso domestico”: un approfondimento
  • L’accisa sul Gas Naturale: usi civili vs. usi industriali
  • Gli usi civili: applicazione dell’accisa
  • Gli usi industriali: particolarità
  • La cogenerazione: Gas Naturale per la produzione di Energia Elettrica
  • Quali aliquote applicare?
  • Gli usi esenti
  • Regimi IVA nel Gas Naturale
  • Norme di comportamento
  • Gli organi di verifica
  • Quali aliquote applicare?
  • La comunicazione di cessazione attività su una provincia

 

Che cosa fare in caso di ispezioni dell’Agenzia delle Dogane, dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza

  • Controlli dell’Agenzia delle Dogane sul sistema di fatturazione in ambito gas/energia elettrica
  • Verifiche sulle Dichiarazioni di Consumo Annuali
  • Verifiche in caso di omissioni/incongruenze e controllo dei dati di fatturazione
  • Oggetto di verifica dell’Agenzia Dogane
  • Corretta applicazione delle aliquote vigenti
  • Versamenti rate di imposta in base ad acquisizione/cessazione clienti
  • Agevolazioni accise
  • Sanzioni applicate
  • Verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate sulle aliquote Iva applicate e relative sanzioni
  • Verifiche da parte della Guardia di Finanza
  • Modalità di presentazione, contenuti e tempistiche delle dichiarazioni alle diverse Autorità
  • Approfondimenti sulle ispezioni di agenzia delle dogane e agenzia delle entrate

 

Novità 2023

FOCUS REGOLATORIO

Come inquadrare la normativa di settore e gli impatti sul processo di fatturazione

  • Prescrizione breve: origine e applicazione delle novità introdotte dalla delibera 603/2021/R/com
  • Il bonus sociale: stato della situazione e applicazione della nuova classe di agevolazione
  • Caro bollette: analisi delle agevolazioni IVA, oneri di sistema ed eventuali proroghe e/o nuovi interventi governativi)

 

FOCUS ARERA:

Come gestire l’accountability e l’enforcement e evitare le sanzioni

  • Le Ispezioni: cosa aspettarsi?
  • Procedimenti sanzionatori: Delibera 243/2012/E/com
  • Il post ispezioni: la presentazione di impegno e un esempio di proposta

 

Novità 2023

FOCUS BOLLETTA 2.0:

Dall’origine ai giorni nostri del principale strumento di comunicazione con i clienti

  • La Bolletta 2.0 e dintorni: la norma, l’origine e le integrazioni con le altre normative (interazioni con il TIF, credito e morosità, reclami e codice di condotta commerciale)
  • Una fattura parlante: costruire una bolletta chiara, educare il cliente al consumo e ridurre la conflittualità latente
  • Bolletta sintetica vs. quadro di dettaglio: differenze d’uso e opportunità per le società di vendita
  • Elementi essenziali della bolletta: come inserire tutte le informazioni obbligatorie
  • Check-up della bolletta: come verificarne la conformità in base alle diverse tipologie di cliente
  • Pronto soccorso bolletta: come evitare gli usi impropri, comunicazioni e/o modalità errate di emissione

 

A cura di Stefano Bono, Consulente Multiclient in ambito Utility

 

28 febbraio 2023 dalle 9.30 alle 16.00

 

FOCUS OPERATIVO

Analizzare step-by-step il processo di bollettazione: il contract management come punto di partenza del processo di billing

  • Tipologia di contratti
  • Sviluppo Prodotti, prezzi di vendita
  • Gestione Tariffe: Servizi di vendita, Trasporto e gestione del contatore
  • Oneri generali di sistema
  • L’importanza delle anagrafiche e il CRM
  • In che modo “sfruttare” il DSO&Post-Sales in funzione propedeutica al processo di billing
  • Il Post-Sales e la sua funzione propedeutica al processo di billing

 

Come “sfruttare” il DSO&Post-Sales in funzione propedeutica al processo di billing

 

Flussi di misura e lettura

  • Flussi di misura e lettura
  • Il processo di acquisizione dei dati di misura
  • Fatture passive (XML FTR_C/R/U)
  • Il metering management
  • La corretta gestione dei flussi pervenuti dal Distributore

 

Provvedimenti normativi con impatti sulla fatturazione

 

Processo di billing: come strutturarlo al meglio

  • Calendario di fatturazione
  • Programmazione, vincoli, opportunità operative
  • Processo di calcolo per avere dati sicuri
  • Processo di verifica e la gestione delle anomalie
  • Processo di stampa e recapito della bolletta
  • Processo di consegna della bolletta e il tracking

 

Come impostare dei controlli ex-post

  • To-do-list delle bollette errate

 

Fatturazione elettronica B2B/B2C

  • Riferimenti normativi
  • Dettagli del processo E2E
  • Controlli e scarti SDI
  • Modalità di recapito
  • Consultazione della e-fatture
  • Cosa è cambiato
  • Benefici/Impatti

 

Gli step e i controlli da implementare nel processo di fatturazione in caso di:

  • Fatturazione elettronica PA
  • Bolletta 2.0
  • ARERA: Le indagini periodiche

 

A cura di Annarita Di Noia, Responsabile Billing di Sorgenia

 

 dalle 16.00 alle 17.00

 

Novità 2023

 

FOCUS METERING                            

Come gestire e sfruttare i dati del contatore 2G: Il contatore intelligente: il nuovo smart meter 2.0

  • Piano di sostituzione massiva PSM2
  • Dall'installazione alla messa a regime: principali funzionalità e criticità
  • Telelettura e telegestione
  • Prospettive evolutive: verso la versione 2.1

 

Come il contatore 2G influenza il processo di fatturazione

  • Efficientamento dei processi aziendali (come i dati dei flussi del misuratore 2G cambiano i processi CRM di tipo commerciale)
  • Sviluppo di nuove e personalizzate offerte commerciali
  • Chain2: il monitoraggio del consumo in tempo reale tramite DU (dispositivo utente)

 

Il contatore 2G come strumento di controllo e razionamento dell’energia: il piano della Commissione europea

  • Come le funzionalità del misuratore 2G si inserisce nel dibattito europeo del piano di contenimento dei consumi energetici

 

A cura di Andrea Fortunato, Billing & Metering di Metamer