Programma
25 Gennaio 2023
9.00-10.30
Scenario del mercato italiano di medio-lungo periodo: quale il ruolo dei PPA per lo sviluppo delle rinnovabili?
- Stima degli effetti che l’incertezza sulla produzione da fonti rinnovabili ha:
- Sui prezzi di mercato
- Sul pricing dei PPA
- In che modo le dinamiche di mercato contingenti possono influenzare la sottoscrizione dei PPA
- Come i PPA possono aiutare al raggiungimento dei target ambientali
- I PPA come risposta a un modello di contrattazione dell’energia e crescita delle FER senza incentivi
- I PPA come strumento di mercato per promuovere lo sviluppo di capacità rinnovabile in modo coerente con quelli che sono gli obiettivi della transizione energetica
Marco Pellegrino, Manager - Practice Energy, MBS Consulting
10.30 – 11.00 – Coffee Break
11.00-12.00
Case Study – Lasciati ispirare da DXT Commodities!
Sottoscrivere un PPA: come identificare e gestire i rischi legati ai PPA long term per i trader?
Il racconto step by step del primo contratto PPA sottoscritto in Italia da circa 200 milioni di KWh da DXT Commodities.
Nello specifico si parlerà di
-
Prassi procedurali per la preparazione del PPA
-
Best practice contrattuali seguite
-
Iter di sottoscrizione con le controparti
-
Sviluppi post-sottoscrizione: quali sono i risultati?
Oliver Ciancio, Power Origination, DXT Commodities
12.00-13.00
Profili contabili e fiscali: come si inquadrano i PPA dal punto di vista delle imprese?
-
La rilevazione a bilancio dei PPA per i soggetti OIC e IAS/IFRS e i riflessi Ires e Irap
-
L’Iva sui PPA
-
Il regime accise dei PPA
Pietro Bracco, Partner, AndPartners Tax and Law Firm
13.00-14.30
Lunch
14.30-15.00
Approcci legali e di rischio: quali sono gli aspetti contrattuali a cui prestare maggiore attenzione?
- Principali strutture di offtake: pro e contro
- La gestione dei rischi nel PPA:
- Rischio volume
- Rischio prezzo
- Rischio di controparte
- Rischio legale
- I PPA e la bancabilità: come allocare in maniera ottimale i rischi sul lungo periodo nella negoziazione delle singole clausole
- Novità regolatoria: opportunità o minaccia allo sviluppo del mercato PPA?
Lorenzo Parola, Partner, Studio Parola Angelini
15.00-17.00
SIMULAZIONE PRATICA DELLA STESURA DI UN PPA
Metti in pratica quanto appreso nella mattinata e lasciati guidare dall’avv. Lorenzo Parola nella stesura di un PPA reale.
L’obiettivo dell’esercitazione è simulare la produzione di un contratto di Power Purchase Agreement.
Tornerai a casa con tips utili per sciogliere eventuali problematiche legate a
-
Clausole contrattuali
-
Gestione dei rischi intrinsechi
-
Gestione delle controparti
Lorenzo Parola, Partner, Studio Parola Angelini