Masterclass | Energy Trading & Portfolio Management
Analisi delle dinamiche di mercato per implementare strumenti di mitigazione dei rischi e gestire il portafoglio di approvvigionamento 16 Maggio 27 Giugno 2023

Programma

16 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.30

MODULO 1 – Impara i fondamenti dei mercati dell’Energia Elettrica e del Gas per far fronte ai rischi di mercato

  • Fondamentali: domanda e offerta
  • Contesto competitivo e operatori lungo la filiera
  • Dinamiche e funzionamento dei mercati a pronti e a termine
  • Principali hub e piattaforme di scambio: liquidità e importanza
  • Statistiche e confronti europei

 

23 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.30

MODULO 2 – Conosci bene le dinamiche dei prezzi Power e Gas per potenziare la marginalità aziendale

  • Prezzi spot e prezzi forward
  • Mercati di riferimento
  • Market design: caratteristiche di funzionamento del mercato elettrico
  • Meccanismo del System Marginal Price
  • Implicazioni sulle dinamiche di formazione dei prezzi e sulle strategie di acquisto e vendita degli operatori
  • Andamento dei prezzi
  • Impatti delle tecnologie produttive sui prezzi
  • Tipologie di contratti scambiati e principali caratteristiche
  • Focus pricing e marginalità
  • Quali sono i principali fattori che guidano i prezzi delle materie prime
  • Come questi influiscono sul prezzo di vendita e quindi sulla marginalità
  • Focus su Mercato GNL e mercato CO2: come incidono sui prezzi dei mercati Gas&Power
  • Panoramica storica
  • Identificazione dei principali driver
  • Ipotesi di evoluzione futura

 

30 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.30

MODULO 3 - Impara i fondamenti di trading e il risk management nei mercati energetici per coprirti dai rischi di mercato

  • Introduzione all’analisi tecnica e all’analisi fondamentale
  • Caratteristiche, pro e contro e applicazione nei mercati energetici
  • Strumenti algoritmici e chartistici
  • Confronto analisi tecnica e fondamentale
  • Breve esercitazione con applicazione dei concetti illustrati
  • Elementi introduttivi al Risk Management
  • Tipologie di rischio nei mercati energetici
  • Hedging problem
  • Modalità di monitoraggio, metriche e gestione dei rischi
  • Software per implementare le attività di risk management
  • Panoramica degli strumenti per la copertura dei rischi

 

6 giugno 2023 dalle 14.00 alle 17.30

MODULO 4 - Apprendi le caratteristiche e le possibili applicazioni dei prodotti derivati per la copertura dei rischi e la gestione dei portafogli

  • Tipologie di strumenti per la copertura dei rischi
  • Definizione ed esempi: futures, forward, swap e opzioni
  • Pricing framework
  • Focus Opzioni e strumenti derivati
  • Introduzione e definizione di strumenti non lineari
  • Payoff di opzioni europee call e put
  • Strategie con opzioni: portafogli di opzioni
  • Greche: definizione e discretizzazione
  • Esempi pratici sulla gestione del portafoglio
  • Breve esercitazione su utilizzo prodotti strutturati e applicazione dei concetti precedentemente illustrati

 

23 giugno 2023 dalle 14.00 alle 17.30

MODULO 5 - Apprendi le potenzialità dei PPA e degli strumenti per il portfolio&risk management

  • Panoramica degli strumenti per la gestione del portafoglio e collocazione PPA
  • Definizione
  • Contesto di mercato
  • Utilizzo dei PPA nel portafoglio e per la gestione dei rischi
  • Analisi dei rischi insiti in un contratto PPA e definizione del corretto pricing
  • Struttura dei PPA
  • Esempi di contratti PPA
  • Evoluzione futura attesa

Presentazione del prodotto di flessibilità di fornitura “Swing” negoziato per gestire necessità di gestire i rischi di mercato (volume e prezzo) legati ad alcuni clienti in portafoglio e alcuni da acquisire

  • Possibilità di ritirare meno o maggiore energia (baseload o peak) con determinate formule di prezzo (fisso, variabile + take or pay, puro variabile, etc.).
  • Valutazione dello strumento attraverso un’analisi del rischio
  • Quantificazione del valore sulla riduzione del PaR

 

27 giugno 2023 dalle 14.00 alle 17.30

MODULO 6 – Impara tramite esercitazioni live Energy Trading & Risk management

  • Breve introduzione sugli strumenti principali per gestione del portafoglio
  • Panoramica dei mercati e degli applicativi disponibili
  • Esercitazioni su casi “teorici”
  • Esercitazioni pratiche attraverso l’utilizzo di applicativi dedicati all’energy trading&risk management

A cura di Paolo Garbellini, Senior Consultant Multiclient