DECARBONIZZAZIONE & TRANSIZIONE ENERGETICA
A cura di
- Indipendenza energetica | A che punto siamo con:
- i sistemi di generazione di energia distribuita
- le comunità energetiche
- Le prospettive di evoluzione del ruolo del Distributore elettrico trainate a livello europeo dalla Transizione Energetica
- Che cosa sta finanziando il PNRR | Sfide e Opportunità per i Distributori
- fonti di Energia Rinnovabile nelle Reti Elettriche
- sistemi per garantire la resilienza del sistema energetico dell'UE
- evoluzione delle Infrastrutture per Biogas, Idrogeno e Combustibili Verdi
A cura di
GRID INNOVATION & ASSET READINESS
- Come gli Operatori si stanno strutturando per
- creare reti sempre più resilienti, affidabili e capaci di rilevare e risolvere eventuali disservizi in modo autonomo e in tempo reale grazie all’intelligenza distribuita dell’infrastruttura
- essere in grado di gestire le reti per
- accogliere in sicurezza la produzione di energia da fonti rinnovabili e le stazione di ricarica dei veicoli elettrici
- rendere possibile la progressiva elettrificazione dei consumi
- massimizzare la resilienza ai fenomeni climatici avversi
- Fondi PNRR per la resilienza e l’elettrificazione: opportunità, vincoli e sfide per sfruttarli in maniera ottimale
- Come i distributori hanno “interpretato” questi fondi
- Quali progetti hanno ottenuto i finanziamenti
- Come strutturarsi per gestire una polarizzazione degli investimenti
- Gli investimenti dei Distributori per abilitare un sistema decentralizzato
- smart Grid e Micro Grid (rete pluri-generata)
- in che modo i DSO possono abilitare le Local Energy Community
- le sfide in relazione alle attività in capo al Distributore
Intervengono
Ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi della propria Vision
Case Study
La prima sperimentazione nazionale di immissione di idrogeno in rete di distribuzione gas | un progetto che si apre a un’intera filiera che fa sistema per abilitare l’utilizzo dei nuovi vettori energetici
- Come si evolve il servizio di distribuzione gas per un mondo decarbonizzato
I presupposti dell’avvio del progetto e gli obiettivi - La condivisione con gli Enti locali e l’apertura del progetto a tutta la filiera industriale e non solo
- La prima immissione
Case Study
Il Tool di UNARETI per la verifica e la gestione delle immissioni di biometano in rete
- Gli obiettivi del progetto (sulla scia di quello sviluppato per la gestione delle colonnine di ricarica sulla rete elettrica)
- La portata del servizio fornito agli utenti produttori di biometano
- Quali dati vengono richiesti e quale soluzione tecnologica è stata implementata
- Quali gli esiti sinora riscontrati
Discussion
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
EFFICIENTAMENTO & FLESSIBILITÀ
- Sector Coupling / Sector Integration
- ottimizzazione delle sinergie esistenti nella generazione, trasporto e distribuzione di EE e Gas
- costruzione di un sistema decarbonizzato e ibrido mediante integrazione di Green Gas – Syngas
- interconnessione di gas ed elettricità con riscaldamento, trasporti, produzione industriale
- Quali le convergenze nei processi
- La gestione della pressione in rete del biometano per ridurre le dispersioni
- come essere “smart” nella gestione della rete per rilevare i cambiamenti della pressione
- come ridurre gli sbilanciamenti della rete dei DSO (vs furti, malmisurato, perdite di metano)
- Quali le tecnologie abilitanti il Power to Gas e la gestione della pressione della rete
Intervengono
La flessibilità e il nuovo ruolo del DSO
- Domanda e offerta di flessibilità: il caso Unareti
- Il mercato dei servizi locali
- Soluzioni tecnologiche e architetture di mercato
L’integrazione dei vettori energetici: il progetto Senergy-Nets
- I sistemi multienergetici e i mercati della flessibilità
- Strumenti di pianificazione e gestione dei sistemi multienergetici
- Sperimentazioni e applicazioni
A cura di
DIGITALIZZAZIONE & INNOVAZIONE TECNOLOGICA
A cura di
Ogni Relatore avrà 15 minuti a testa per illustrare i punti significativi del progetto avviato nella propria azienda
Case Study
L’analisi sull’affidabilità delle tratte della rete elettrica MT, basata sull’AI in ottica di una manutenzione predittiva | L’application sviluppata da Unareti
- Quali sono gli obiettivi del progetto di manutenzione predittiva
- Quali dati vengono acquisti e da quali fonti
- Quale valutazione è stata fatta rispetto alla soluzione tecnologica / piattaforma da adottare
- Con quali sistemi interni si va a interfacciare il sistema
- Evoluzioni future e conclusioni
Case Study
Manutenzione Predittiva delle reti di bassa e media tensione: l'approccio data-driven avviato da IRETI
- Il piano industriale IREN e gli investimenti in innovazione e digitalizzazione
- I casi d’uso in sviluppo
- La piattaforma ad alto livello
- Aspettative e insidie
Discussion
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Ogni Relatore avrà 12 minuti a testa per illustrare i punti significativi della propria Vision
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
Case Study | Il ruolo dell’AI e della Virtual Reality nella gestione della rete elettrica nel Gruppo A2A
- Ispezione delle reti sospese con l’ausilio della Computer Vision
- Accelerazione delle attività di analisi dei dati raccolti dai sorvoli (fotografie, nuvole di punti, termografie)
- Riduzione dei costi operativi grazie all’uso di un modello proprietario rispetto ad una soluzione di mercato
- Possibilità di personalizzazione ed arricchimento dei casi d’uso
- La Realtà Virtuale per la formazione degli operatori
- Conservazione delle competenze tramite la costruzione di una Technical Academy: repository di contenuti formativi multimediali
- Riduzione dei tempi di formazione degli operatori Unareti rispetto al training sul campo
- Miglioramento del servizio grazie alla maggiore disponibilità di operatori preparati ed alla migliore qualità della formazione
Case Study | intercettare le dispersioni di gas metano con tecnologie aeree anche in ottica di riduzione dell’impatto ambientale
- L’esito delle sperimentazioni con strumenti innovativi “non convenzionali” realizzate da Inrete Distribuzione Energia
- Obiettivo del progetto
- Tecnologie aeree oggetto di sperimentazione (satelliti, sensori da aereo, droni e termocamere ad altissima sensibilità)
- Risultati ottenuti e riflessioni anche in ottica di applicazione della proposta di "Regolamento sulla riduzione delle emissioni di metano nel settore dell'energia e che modifica il regolamento (UE) 2019/942"
Case Study | L’incremento della capacità elettrica della città di Trieste: il progetto di AcegasApsAMGA
- In che cosa consiste il progetto
- Le opere “fisiche” (nuove cabine primarie, revamping di trasformatori e cavi di distribuzione di media tensione)
- Le implementazioni digitali (piattaforma dei flussi di energia in “real time”, progetto di Smart Grid)
- Il ruolo delle Partnership avviate tra Utility, Autorità portuale e Terna
- Gli obiettivi e gli impatti attesi in termini di:
- cold-ironing ed elettrificazione delle attività portuali
- effetti sul percorso di elettrificazione dei consumi civili e industriali della città di Trieste
Case Study | Reti di distribuzione intelligenti. Un approccio agile
- Il percorso di digitalizzazione delle reti Italgas
- Digitalizzazione degli asset
- Digitalizzazione dei processi
- L’accelaretore del cambiamento: La Digital Factory
- L’adozione della tecnologia di IoT per lo smart metering per gas e acqua (eMMG, eMMW)
- Una nuova soluzione per il Telecontrollo e la Telegestione delle reti sviluppata per Italgas
- Come accelerare gli interventi in campo sulle reti grazie alle nuove tecnologie (Work On Site
Discussion
Si avvia a valle degli interventi un confronto tra i Panelist
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 45 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 15 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo
Tavolo | Cybersecurity per le reti elettriche_come si sta evolvendo
- Il ruolo della distribution automation
- Come ottimizzare la connettività: a che punto sono gli operatori della Distribuzione
- Differenza mondo IT e mondo OT
- Quanta consapevolezza su sicurezza delle reti
Tavolo | Applicazione dell’Artificial Intelligence nella reti e nell’infrastruttura informatica
- Quali le applicazioni per garantire la continuità elettrica
- Ricerca guasti / Simulazione guasti
- Quali le informazione da trarre
- Come operare sulle interruzioni
- Chi ha già fatto applicazioni, come le ha implementate
- Opportunità e ostacoli a livello gestionale
- Quali azioni sono state avviate per lavorare sul mindset del personale per poter avviare progetti di innovazione tecnologica
Tavolo | Metering infrastructure
Tavolo | Integrazione tra Operation Technology e Information Technology
- Ottimizzazione della manutenzione - Digital Twin – Manutenzione predittiva
- Efficientamento processi
AQUALITY FORUM e FUTURE GRID insieme. Gestori idrici e Distributori di EE e Gas a confronto
In sottogruppi si svolgerà un confronto di 50 minuti in parallelo sui seguenti temi.
Al termine del confronto in sottogruppi si avvieranno da parte dei facilitatori 20 minuti di restituzione agli altri gruppi dei 3-4 spunti di maggiore rilievo emersi dal dibattito al proprio tavolo.
1. DATA QUALITY
Garantire la qualità della Supply chain dei dati per l'ottimizzazione delle performance degli asset
- Come standardizzare, analizzare e garantire il corretto utilizzo dei dati
- Come gestire e integrare le diverse fonti da cui i dati provengono
- Controllo di coerenza e metodi di integrazione
- Salvaguardare la qualità a fronte di quantità e complessità dei dati
- Qual è il futuro della raccolta dati?
2. DATA GOVERNANCE nella digitalizzazione delle Rete
Dalle strategie del dato alle architetture di data platform per le infrastrutture di gas e acqua
- Come far evolvere l’organizzazione per
- mettere a disposizione i dati da fonti diverse in maniera veloce
- attuare un efficace governo dei dati
- mantenere sotto controllo il flusso dei dati all’interno di un’organizzazione digitalizzata
- Tecnologie per rendere più efficace il governo dei dati
- L’importanza di una cultura aziendale data driven per creare team in grado di leggere e comprendere i dati
3. DATA MANAGEMENT
Il valore dei dati per la gestione efficiente delle infrastrutture
- Quali sono le soluzioni tecnologiche che possono essere implementate per estrarre valore dai dati
- il ruolo di Machine Learning, AI e Analytics
- In quali attività il Data Management riveste un ruolo cruciale per chi gestisce gli asset fisici della distribuzione?