Programma
6 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.30
Modulo 1 – REGOLAZIONE
Esaminare passo dopo passo il TIMOE, TIMG, TISIND, clausole contrattuali e best practice per gestire al meglio la morosità
- Gestione della morosità dei clienti finali nel settore elettrico prevista dal TIMOE
- Gestione della morosità dei clienti finali nel settore gas prevista dal TIMG
- La gestione della morosità in relazione alla misurazione e alla fatturazione dei consumi o nei casi di ricostruzione per malfunzionamento dei misuratori
- Procedura di costituzione in mora in caso di inadempimento dei clienti
- Raccomandata, posta elettronica certificata e raccomandata digitale tra rischi e opportunità
- Morosità, tempi e modalità di sospensione della fornitura
- Come gestire i clienti finali non disalimentabili
- Modalità e costi per la riattivazione
- La rateizzazione tra obbligo normativo, contrattuale e opportunità operative
- Modalità di pagamento e forme di garanzie tra norma e contratto
- Le clausole contrattuali a tutela del Credito della società di vendita
- Gestione della morosità dei clienti finali rispetto alle opportunità del TISIND
A cura di Alberto Galli, Responsabile ufficio legale di VIVIgas Energia e di Lorenzo Rogato, Credit Manager di Sinergy Luce e Gas
13 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.30
Modulo 2 – MERITO CREDITIZIO
Esaminare gli strumenti di analisi e verifica del merito creditizio del cliente prospect per mitigare il rischio credito
- Opportunità offerte dall’accesso al SIC: quali i possibili utilizzi
- Utilizzo degli analytics per profilare meglio la clientela
- Indici per individuare la rischiosità dei canali di vendita
- Assicurazione del credito: come utilizzarla al meglio per tutelarsi dal rischio morosità
A cura di Ernesto Valeo, Gestione del Credito di Met Energia Italia
20 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.30
Modulo 3 –ORGANIZZAZIONE E INTERAZIONE CROSS-FUNZIONE
Coordinare la funzione credito con altre aree aziendali (sales, billing, customer care ecc.) per anticipare e gestire al meglio il rischio credito su scala aziendale
- Elementi costitutivi di un modello di scoring andamentale: come utilizzarlo nei processi operativi
- Strategie di risk management per mitigare il rischio credito
- Integrazione di processo e scambio di dati tra Credito, Marketing&Sales, Billing e Customer Care
- Credito sotto area finanza o sotto area operation: come cambiano gli approcci del credit manager e le strategie aziendali
A cura di Giancarlo Lanzavecchia, Direttore Gestione Crediti e Rischio Crediti di Enegan Luce e Gas
27 aprile 2023 dalle 14.00 alle 17.30
Modulo 4 – KPI E MONITORING&REPORTING
Individuare i KPI strategici per costruire modello di monitoraggio delle attività operative e strategiche (dunning, incassi, monitoraggio fornitori ecc.)
- Indicatori importanti nel monitoraggio e nella reportistica operativa e direzionale
- Industrializzazione dei servizi e delle attività dispositive: applicazione e indicatori di efficienza
- Analisi e la reportistica per le strategie di collection: ageing analysis, morosità e metodi di pagamenti, monitoraggio fiscale del cliente
- Interazioni e check sugli score con i canali di vendita
- KPI per presidiare le attività delle società di recupero crediti: garantire la tracciabilità dei dati del cliente
A cura di Giancarlo Lanzavecchia, Direttore Gestione Crediti e Rischio Crediti di Enegan Luce e Gas
4 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.30
Modulo 5 – ASPETTI LEGALI-FISCALI
Approfondire gli aspetti legali a valle e a monte del processo di recupero credito e verificare come mettere in atto le nuove agevolazioni fiscali
- Utilizzo degli strumenti contrattuali per prevenire il recupero crediti
- Recupero dei crediti verso i condomini e interruzione dei servizi comuni alla luce della legge di Riforma del Condominio
- Gestione efficace del contenzioso con il cliente moroso
- Coordinamento del recupero del credito in giudiziale attraverso la Master Legal
- Recupero dell’IVA sui crediti insoluti secondo l’’interpello dell’AdE
- Cessione dei crediti d’imposta
A cura di Alfredo Guacci Esposito e Paolo Biasin Senior Partner di Watson Farley & Williams
11 maggio 2023 dalle 14.00 alle 17.30
Modulo 6 – FOCUS SISTEMA INDENNITARIO
Approfondire il funzionamento del CMOR per comprenderne le opportunità a livello economico e strategico aziendale
- I soggetti coinvolti nel Sistema Indennitario
- Analisi dei flussi di caricamento per richiedere il CMOR e delle modifiche sui metodi di calcoli del credito e del fatturato
- Implementazione degli strumenti per essere compliant in caso di audit
- CMOR da strumento accessorio per la gestione del credito dei cessati a strumento di fondamentale indirizzo per la policy interna
- Gestione tempistiche della richiesta di indennizzo e dell’incasso da CSEA per soddisfare le società di vendita
A cura di Federico Ferraioli Credit Specialist di Iberdrola