Overview
A fine novembre 2022, l'Antitrust ha stabilito sanzioni fino a 3,8 milioni* per pratiche commerciali scorrette messe in atto soprattutto dai partner commerciali.
Per non finire sotto la lente d’ingrandimento dell’Autorità, evitare sanzioni e difendere la credibilità del business, partecipa all’ appuntamento di Pratiche commerciali scorrette!
14 ore di Formazione Online per approfondire gli aspetti legali e strategici e:
- analizzare la normativa vigente e mitigare il rischio di sanzioni da parte dell’Autorità
- impostare scelte operative all’interno dell’azienda e costruire una partnership commerciale di successo
- implementare azioni di controllo e monitoraggio sull’operato degli agenti e individuare KPI di fornitura.
Approfitta di un’occasione ad hoc per confrontarti con:
- un Avvocato esperto in diritto dell’energia ed industriale per esaminare la normativa di settore e le principali casistiche su cui è intervenuta l’Antitrust
- un Direttore Commerciale per analizzare gli strumenti di comunicazione trasparente verso i clienti
- un Customer Value e Digital Marketing Manager per verificare come gestire gli impatti del Registro delle opposizioni sulle campagne di marketing
- un Responsabile canali indiretti retail per capire come monitorare l’attività di teleselling ed evitare comportamenti scorretti
- un Esperto in strategia aziendale per comprendere come gestire i rapporti di fornitura e costruire un sistema di valutazione per migliorare le performance dei fornitori
- un Direttore affari legali e un Direttore Digital market per analizzare casi pratici di pratiche commerciali scorrette nei canali digitali.
NOVITA'
Il programma è aggiornato a seguito dell'approvazione il 24 febbraio 2023 del Decreto Legislativo di attuazione della Direttiva UE 2019/2161 c.d. “Direttiva Omnibus”
*Fonte: luce-gas.it