Free Webinar | Manutenzioni ordinarie e straordinarie nel Servizio Idrico Integrato
Norme, principi e criteri funzionali alla relativa distinzione e classificazione 14 Marzo 2023 - Live Streaming

Overview

Free Webinar
Manutenzioni ordinarie e straordinarie nel Servizio Idrico Integrato

14 marzo 2023 | 11.00 – 12.00

Nell’ambito di una corretta gestione delle infrastrutture idriche, l’attività di manutenzione è un servizio fondamentale e, nel corso degli anni, ha assunto un’importanza sempre maggiore soprattutto in ragione dell’evoluzione tecnologica in termini di automazione, misurazione, informatizzazione e telecontrollo. 

Nella manutenzione divengono elementi importanti e qualificanti: 

  • l'organizzazione del gestore con la qualifica e l'esperienza diretta nello specifico settore del personale preposto alle operazioni di manutenzione delle reti, delle opere e degli impianti 

  • la struttura intesa come quantità e qualità di mezzi operativi e di squadre di intervento 

  • le attrezzature di ricambio disponibili (gruppi elettrogeni, soffianti, pompe, aeratori, etc.) 

  • le attrezzature di controllo, corredate di strumentazione di alta precisione ed affidabilità, oltre che di moderna concezione 

  • il servizio di reperibilità garantito dal personale del gestore operante 24 ore su 24, sempre disponibile a intervenire e a organizzare gli interventi di riparazione dei guasti 

  • i supporti di comunicazione (es. call center), in grado di ricevere tempestivamente le segnalazioni che arrivano dai sistemi di rilevazione dati, dagli utenti o da altri soggetti 

  • il sistema operativo adottato nella manutenzione ordinaria e programmata, fotografia del modo con cui la società conduce la gestione - a dimostrazione che nulla viene lasciato al caso ma che tutto è frutto di una pluriennale esperienza. 

A oggi, la classificazione delle manutenzioni in ordinaria e straordinaria è ancora una tematica aperta, soprattutto dal punto di vista normativo, benché sia diventata un aspetto di primaria importanza, soprattutto in termini di gestione economico-contabile. 

Risulta, quindi, necessario per i gestori del Servizio Idrico Integrato - mancando precise indicazioni a livello regolatorio nazionale - dotarsi di linee guida specifiche che permettano di definire, anche e soprattutto in termini quantitativi, il limite di demarcazione tra ciò che può essere considerato manutenzione ordinaria o straordinaria.