Live Training | Power Purchase Agreement
Apprendi gli aspetti legali, strategici e fiscali della negoziazione di un PPA term-sheet e impara come gestire i rischi intrinsechi e delle controparti 20 Giugno 2023

Overview

“A novembre 2022, sono stati annunciati a livello europeo 16 Power Purchase Agreement per una capacità totale di 18 GW (24% in più rispetto a ottobre 2022)”*. Questi dati dimostrano che la domanda relativa ai PPA è in crescendo e la motivazione risiede nel fatto che questa tipologia di accordo è una valida opportunità per:
 

  • grandi e piccole-medie imprese energivore che vogliono assicurarsi energia a costo certo e più vantaggioso rispetto a quello tradizionale
  • produttori di energia che ricercano visibilità finanziaria per sviluppare nuovi progetti di impianti da fonti rinnovabili.


Come operatore nell’ambito dell’approvvigionamento o del trading devi conoscere come sfruttare lo strumento dei PPA. L’appuntamento del 20 giugno è l’occasione perfetta per:
 

  • analizzare lo scenario del mercato energetico del medio-lungo termine e capire come si inseriscono i PPA in questo contesto con Virginia Canazza, Partner - Practice Energy di MBS Consulting
  • esaminare la casistica dei diversi profili fiscali e contabili con Pietro Bracco, Partner di AndPartners Tax and Law Firm
  • comprendere come affrontare le difficoltà operative riscontrabili in fase di negoziazione e post-negoziazione degli accordi con Riccardo Rossi, Head of Southern Europe Origination di Centrica
  • inquadrare gli aspetti legali e di rischio con l’avvocato Lorenzo Parola, Partner di Studio Parola Angelini

 

Inoltre, partecipa alla simulazione pratica che ti permette di misurare le competenze acquisite e metterti alla prova con una vera e propria negoziazione di un PPA term-sheet per imparare ad affrontare le relative problematiche.

 

* Fonte: SolareB2B