Programma
20 Giugno 2023
9.00-10.30
Scenario del mercato italiano di medio-lungo periodo: quale il ruolo dei PPA per lo sviluppo delle rinnovabili?
- Stima degli effetti che l’incertezza sulla produzione da fonti rinnovabili ha:
- Sui prezzi di mercato
- Sul pricing dei PPA
- Come le dinamiche di mercato contingenti influenzano la sottoscrizione dei PPA
- Come i PPA garantiscono il raggiungimento dei target ambientali
- PPA come risposta a un modello di contrattazione dell’energia e crescita delle FER senza incentivi
- PPA come strumento di mercato per promuovere lo sviluppo di capacità rinnovabile in modo coerente con quelli che sono gli obiettivi della transizione energetica
A cura di Virginia Canazza, Partner - Practice Energy e Paolo Marino, Partner e Esperto di Energy Management di MBS Consulting
10.30-11.30
Profili contabili e fiscali: come si inquadrano i PPA dal punto di vista delle imprese
- La rilevazione a bilancio dei PPA per i soggetti OIC e IAS/IFRS e i riflessi Ires e Irap
- L’Iva sui PPA
- Il regime accise dei PPA
A cura di Pietro Bracco, Partner di AndPartners Tax and Law Firm
11.30-13.00
Case study – Impara con Centrica! NOVITA’ 2023
Lesson learned e best practice in altri mercati per affrontare le criticità in fase di negoziazione e post-negoziazione di un PPA
- Modellizzazione e condivisione dei rischi nel pricing di un PPA
- Come gestire livelli di capacità e disponibilità ridotti
- Come gestire ritardi di entrata in esercizio degli impianti rinnovabili
- Gestione e carenza dei requisiti di credito durante la vita di un PPA
A cura di Riccardo Rossi, Head of Southern Europe Origination di Centrica
14.00 – 17.00
Approcci legali e di rischio: quali sono gli aspetti contrattuali a cui prestare maggiore attenzione
- PPA: il contesto regolatorio europeo e italiano
- Individuazione e allocazione dei principali rischi
- Principali strutture di offtake: pro e contro
- Utility PPA
- Backstop PPA
- On-site PPA
- Virtual PPA
- Corporate PPA
- Clausole contrattuali e prassi commerciali
- PPA e la bancabilità
SIMULAZIONE PRATICA DI NEGOZIAZIONE DI UN TERM-SHEET DI UN PPA
Metti in pratica quanto appreso nella mattinata e lasciati guidare nella negoziazione di un PPA reale.
L’obiettivo dell’esercitazione è simulare la produzione di un contratto di Power Purchase Agreement.
Torna in azienda con tips utili per sciogliere eventuali problematiche legate a:
- clausole contrattuali
- gestione dei rischi intrinsechi
- gestione delle controparti