Overview
La ristrutturazione e l’implementazione della rete elettrica passa attraverso l’innovazione tecnologica che impatta sulla progettazione e manutenzione delle cabine MT/BT.
In questo contesto, tecnici e operatori necessitano di un aggiornamento continuo e verticale per rimanere al passo con le revisioni normative e gli ammodernamenti tecnologici per garantire l’efficienza operativa e la sicurezza in materia di cabine MT/BT.
Le giornate del 3 e 4 ottobre sono l’occasione ad hoc per un confronto con Pietro A. Scarpino, membro del CEI, Professore all’Università di Firenze ed esperto in ambito di impianti di media e bassa tensione per testare nella pratica gli aspetti di progettazione, costruzione e manutenzione e mettersi alla prova in metodologie di prevenzione e protezione rischio elettrico.
Nello specifico, 14 ore di formazione per:
- approfondire l’architettura, l’esercizio delle reti MT e i criteri tecnici degli impianti MT/BT per pianificare correttamente azioni di progettazione e manutenzione.
- analizzare gli strumenti digitali di analisi predittiva per intervenire sui guasti con Bartolomeo Greco, Asset Engineering di Unareti
- pianificare azioni di valutazione e gestione del rischio elettrico per la sicurezza delle persone e degli impianti
- applicare il metodo semplificato, messo a punto dai Prof. Giuseppe Parise e Pietro A. Scapino e pubblicato su IEEE Transactions IAS, per la valutazione del rischio da Arc Flash.