News & Media
Digitalizzazione e evoluzione aziendale: come possono cooperare Business e IT?
Il forte impatto della Digital Transformation sul business delle imprese porta necessariamente a porsi delle domande: come cambia il rappoto con il cliente attraverso la digitalizzazione? Come sfruttare le nuove tecnologie quale leva competitiva in un mercato B2B estremamente frammentato? Come il CIO si deve rapportare a un fornitore, che spesso si rivolge direttamente alle direzioni di business, scavalcando il CIO stesso? Come sviluppare attività per creare una customer journey di valore, che ricerca l'effetto "wow"?
Da un confronto tra Utilities e Fornitori, a cui hanno partecipato Claudio Carrà, CIO di Illumia, Massimo Pernigotti, CIO di Edison e Luca Franzoni, Direttore Operations di E.ON, Roberto Genta, Partner di PowerReply e Gaspare di Marco, Market Line Manager Energy di Dedagroup Public Services, emerge che le Utilities chiedono competenza ai fornitori.
Secondo i fornitori, il processo di innovazione non deve essere obiettivo del solo business, ma anche dell'IT, il cui ruolo è fondamentale poiché è in grado di progettare la transizione partendo dai minimi servizi e, allo stesso tempo, deve tener conto della velocità-sostenibilità delle implementazioni e dei modelli di costo. La figura IT, inoltre, è sempre più cross. In conclusione, il ruolo dei fornitori è quello di offrire soluzioni e competenze, frutto di esperienze, per garantire sia l'innovazione, sia la continuità del business.
Dal lato Utilities, i CIO puntano alla ICT Governance, a garantire la continuità del business e vogliono essere visti come il motore dell'innovazione, mentre le Operation rivendicano il ruolo nel prendere parte alle decisioni per il futuro, anche tecnologico, dell'azienda. L'IT quindi dovrebbe essere il consulente in azienda volto a supportare il cambiamento, compatibilmente con il piano di business. La parola d'ordine nel rapporto ICT e Business è "trust": il lavoro congiunto è l'unica via per creare un "happy flow".
