News & Media

Alcuni spunti dall’Advisory Board di Retail & Food Energy 2017

22 Novembre 2016 Interview

Lo scorso 14 ottobre si è riunito l’Advisory Board del nostro Retail & Food Energy. Per migliorare i contenuti del nostro evento e per stimolare il dibattito tra i presenti, abbiamo chiesto agli Energy Manager del Retail e dell’Industria Alimentare: 

Su quali attività si stanno concentrando gli sforzi dell’Ufficio Tecnico del Retail oggi? 
Al fine di avere maggiori agevolazioni, l’Ufficio Tecnico del Retail sta seguendo le procedure per ottenere le Certificazioni di Sostenibilità come LEED e BREEAM e applicando strumenti di valutazione del livello di sostenibilità energetica e ambientale degli edifici (Protocollo ITACA). L’idea è quella di riqualificare le aree dismesse, aprire nuovi PdV o ristrutturare i vecchi store nell’ottica dell’efficienza energetica e delle rinnovabili. I fondi di investimento stranieri possono essere altresì interessati perché certificazioni internazionali.
 
Oltre il LED: qual è il futuro del lighting del PdV?
L’attenzione si concentra sulla regolazione (per intensità) del lighting e sull’illuminazione a zone in base al livello delle aree di frequentazione dei negozi. Potrebbe essere interessante avere il controllo per ogni singolo corpo illuminante (anche dei banchi frigo e freezer) e capire nel dettaglio i vantaggi dell’indoor positioning.
 
L’Ufficio Tecnico è coinvolto sempre più per garantire il confort del cliente. Quali attività si stanno portando avanti in tal senso?
Lo studio delle curve di assorbimento agevola l’Energy Manager nella manutenzione preventiva per anticipare guasti che potrebbero portare a blackout e per prevedere il fabbisogno energetico. Si tende sempre più a regolarela climatizzazione anche con l’ausilio delle curve climatiche (che mettono in relazione le condizioni esterne con quelle interne dello store) e differenziando le diverse zone. La collaborazione con il Commerciale e con gli Studi di Progettazione è sempre più importante dal momento in cui è necessario monitorare, con l’implementazione di nuove tecnologie, l’impatto sulle vendite e garantire il confort del cliente, con i nuovi layout degli Store.
 
Il Consumo idrico e il trattamento della acque reflue sono emersi quali costi considerevoli per l’industria alimentare. Lo stesso vale anche per i retailer?
Per il momento i retailer non stanno investendo cifre considerevoli per il contenimento della spesa idrica e lo smaltimento delle acque reflue ma, soprattutto per la GDO, l’evento del prossimo 18 maggio potrà essere un’occasione di confronto per imparare “what’s next” dalle best practice delle aziende del food & beverage.
 
Acquisto di energia elettrica e gas: come negoziare con i fornitori e come gestire la fatturazione?
I costi della fornitura di energia elettrica e gas sono ad ora molto assimilabili tra le diverse società di vendita, distribuzione e di trading. Il vero benchmark è nella negoziazione dei servizi a valore aggiunto. È qui che l’Energy Manager deve affinare le tecniche di trattativa e farsi supportare nella gestione della fatturazione.

Scopri il nuovo Retail & Food Energy:
4 percorsi tematici per un giorno di innovazione
www.retailenergy.it