News & Media
Sistema idrico - come gestire le "perdite" in bolletta
Il sistema idrico nazionale ha molte perdite, ma non ci riferiamo solo alla acqua come risorsa, ma come rendicontazione economica. Difatti è un settore fondamentale per la salute delle persone in cui c’è un alto tasso di morosità.
Su questi temi si sono confrontate le utility e gli sviluppatori di servizi di gestione nel corso di Aquality Forum (Milano, 12 aprile), evento giunto alla terza edizione organizzato da IKN Italy – Institute of Knowledge & Networking.
Gestire la morosità, le soluzioni delle aziende
La morosità nelle bollette è da distinguere in parametri molto diversi sul territorio, Per GAIA (Massa Carrara, Lucca, Pistoia) si tratta di raggiungere quasi il 5% del fatturato mentre per Aqualatina stiamo parlando del 20% il problema è persistente. Il tema non viene favorito dalla amministrazioni locali di cui proprio Tiziana Ferrantini, responsabile avvocatura di Acqualatina, evidenzia come spesso le singole giunte territoriali deliberino in totale disallineamento da quanto previsto della Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, causando alla gestione aziendale dei pagamenti un sovraccarico di costi (legali e di recupero crediti) non indifferenti.
Indubbiamente il comparto sta sperimentando diverse soluzioni come la misura delle performance di recupero dividendo tra soggetti interni e soggetti esterni tale attività; verifica su situazioni di fatturazioni nascoste o inadeguate, come anche la segmentazione delle famiglie, in modo da distinguere tra inadempienti cronici e “distratti”. Il tutto seguendo le direttive della Autorità e barcamenandosi tra le azioni dei singoli comuni, spesso a tutela esclusiva del cittadino, anche se inadempiente.
Di certo il tema è delicato dovendosi scontrare per forza di cose con un servizio vitale ed una gestione che per forza di cose risponde anche a criteri aziendali.
Scritto da Agnese Cecchini, Canale Energia media partner AQUALITY FORUM 2017