News & Media

In che modo e in che misura l’integrazione tra IT (Information Technology) -OT (Operations Technology) porterà alla costruzione della Smart Utility del futuro?

28 Luglio 2016 Interview

Nei prossimi anni alle reti energetiche sarà richiesto di migliorare ulteriormente le proprie prestazioni, soprattutto nelle aree remote e svantaggiate. Le reti distributive dovranno magliarsi e automatizzarsi per essere in grado in modo automatico di ricorrere all’uso di riserve energetiche in caso di picchi di domanda e di rendere il sistema più efficace nel reagire a perturbazioni esterne (resilienza).

Dal punto di vista dei sistemi centrali, sarà necessario trattare rapidamente le informazioni provenienti dal campo, elaborarle e utilizzarle per adattare tempestivamente le condizioni di esercizio. Alla velocità di elaborazione di grandi moli di dati, dovranno affiancarsi sistemi di comunicazione bidirezionali caratterizzati da ridotti tempi di latenza.

Dal punto di vista del metering saranno opportuni sistemi di connessione caratterizzati da alta affidabilità, bassi costi e ridotti consumi energetici, anche a scapito dei tempi di latenza e della velocità di comunicazione.

Marcello Bondesan
Energy Engineering Department, Director
HERA