News & Media

Qual è l’impatto ad oggi del SII sui processi, sui sistemi di billing e sulla gestione cliente?

28 Luglio 2016 Interview

Il SII, oltre ad aver standardizzato i flussi provenienti dalle varie distribuzioni, ha finalmente dato un’identità alla figura “scomoda”, sempre esistita, ma da sempre sottaciuta del “Rivenditore” (il Reseller, una particolare “Controparte Commerciale”): il SII ha permesso e- a regime permetterà- di rendere sempre più autonomo il reseller in tanti processi impattanti sulla qualità commerciale (voltura, pre-check….).

Dalla definizione di questo nuovo attore di filiera, sia per il reseller sia per il suo trader ne scaturisce una ristrutturazione dei processi aziendali impattati: meno manualità, più standardizzazione e più steps di processo.

Nei processi di billing, per interfacciarsi al SII,  vengono riesumati/riadattati gli stessi software prima utilizzati per dialogare direttamente con la moltitudine  delle piattaforme dei distributori elettrici e gas. Il software di billing si fa sempre più complesso e “specializzato”,  non può “fare tutto da solo: nasce l’esigenza di un sistema di acquisizione, validazione, elaborazione e aggregazione dei dati elaborazioni e gli inoltri dei dati previsti dalla normativa, si valuta la necessità di un EDM.

Elena Valenti, Responsabile Affari Regolatori – ACEL
Speaker a UTILITYDAY 2016   

segui su www.utilityday.it