News & Media

BIG DATA: che cosa sono e come definirli per distinguerli dall’Energy Data Management?

03 Maggio 2016 Keep me updated

La parola all’Advisory Board dell’evento Utility Day 

Ormai in tutti i settori si parla di Big Data e della loro importanza, ogni manager si interroga sulle modalità da applicare per poterli “sfruttare” al meglio e in modo strategico. Ma diventa fondamentale la sinergia tra le diverse funzioni e aree aziendali: il “sistema impresa” deve essere in grado di scambiarsi le informazioni nel migliore dei modi e ciò non implica soltanto l’essere al passo con l’innovazione tecnologica, ma anche una maggiore flessibilità e un’evoluzione della cultura aziendale. E poi, sorge spontaneo domandarsi: qual è il rapporto costi-benefici? La spesa vale l’impresa oggi? Il confronto e le opinioni dei componenti dell’Advisory Board di Utility Day, evento IIR – Istituto Internazionale di Ricerca in programma il prossimo 12 ottobre.

Maurizio Francini, Technical Manager – ICT  Sorgenia, sottolinea l’aspetto relativo alla “grandezza” e “veridicità” dei Big Data: “un grande volume e una enorme varietà di dati che giungono in real time e che parlano tra di loro – dichiara, e continua – coinvolgono tematiche di Governance, relative al comportamento del cliente, alle procedure interne, ma anche ai processi e alle fonti differenti di dati al fine di poterne cogliere il corretto valore informativo”. Un flusso enorme di informazioni che diventa velocemente disponibile per l’azienda. “Si tratta di dati destrutturati e fruibili nei contesti più vari e con le strutture più disarticolate possibili, tra cui ovviamente tutto quanto è online: ciò richiede chiavi interpretative, capacità di razionalizzazione partendo da linguaggio, parole e immagini oltre che da numeri e strumenti tecnologici, sempre più complessi, strutturati e in grado di trarre valore per le aziende da contesti sempre più complessi” dichiara Luca Conti, Head of Operative Marketing and Sales Steering E.ON. Per Luca Lorenzo Rainero, Head of Market Analysis end Segmentation – Marketing and Supply ENEL Energia, sono di estrema importanza gli aspetti culturali e organizzativi per capire il dato, analizzarlo e renderlo fruibile per il business. “Infatti, rispetto alla tecnologia, che comunque è disponibile, le questioni sono: come selezionare i dati e in funzione di quali obiettivi? Accelerano davvero i processi aziendali e le decisioni? Siamo sicuri che consentono di incrementare i margini, e di quanto?” si domanda il Manager. E continua: “i Big Data non rappresentano una formula magica, ma semplicemente uno strumento che conduce alla sfida della complessità, che è di rendere la complessità più semplice”. La vera sfida delle azienda ora è rappresentata dalla capacità di leggere dati comportamentali: “per fare questo, le realtà imprenditoriali hanno bisogno di umanisti, uniti a figure che abbiano competenze di ricerche di mercato” conclude Rainero.

Cosa significa oggi fare la scelta dei Big Data? 

Questa scelta rappresenta un passo importante che comprende il farli funzionare in un sistema flessibile che preveda continui “cambi di rotta”. Analizzando i dati non si arriva necessariamente a un algoritmo perfetto. I Big data richiamano informazioni in real time e richiedono flessibilità e reattività. Si tratta di strutturare progetti lunghi e complessi – processi e sistemi che impattano sulle customer operations.

Ad oggi c’è ancora una forte inconsapevolezza dei dati: sicuramente ci troviamo di fronte sia alla necessità di interpretare in modo diverso i dati che abbiamo, sia alla capacità di anticipare e prevenire i bisogni dei clienti e quindi di fare proposte aggiuntive in modo che il cliente possa dire “il mio fornitore mi conosce”! Abbiamo pertanto la necessità di arrivare a una Digital Customer Experience!

Ma quali sono i nuovi bisogni del cliente? Dove sta andando il mercato? Come i Big Data possono essere utilizzati al meglio nelle utilities? Quali le competenze necessarie?  Utility Day approfondirà queste tematiche: l’appuntamento è per il prossimo 12 ottobre a Milano.