News & Media
Come è possibile, per una Società del Settore Idrico, ottimizzare la rilevazione e condividere la gestione delle informazioni sugli utenti tra le varie strutture interne?
Luca Pastorino, Responsabile coordinamento processi del credito, IREN Mercato
1. In che modo è possibile per una Società del Settore Idrico ottimizzare la rilevazione e condividere la gestione delle informazioni sugli utenti tra le varie strutture interne?
Una Società che lavora per processi e che è orientata al “Cliente” gestisce efficacemente le informazioni dei propri “Utenti”. Concepire il proprio Ciclo Attivo con questa visione ha un duplice beneficio, da una parte aumenta la percezione del valore del servizio offerto dal Gestore e dell’altra minimizza i costi operativi legati alla gestione dell’Utente. L’IT ha un ruolo importante nel mantenimento di una banca dati aggiornata. Parametrizzare gli applicativi in modo che facilitino il compito dei vari operatori coinvolti nel verificare il dato ne garantisce una costante manutenzione.
2. Quali sono i vantaggi nell’impostare un sistema di recupero crediti integrando le strutture?
“Recuperare il credito” vuol dire avere una visione passiva dell’attività, subire l’evento del mancato pagamento. “Gestire il credito” significa invece impostare un processo in ottica Order to Cash, orientato all’incasso fin dalla nascita del rapporto con l’Utente. Anche in questo caso lavorare per processi facilita il monitoraggio delle attività e garantisce una perfetta integrazione delle varie fasi di lavorazione. Il risultato è un processo orientato alla prevenzione piuttosto che al recupero. Nel caso poi in cui il mancato pagamento dovesse verificarsi, la ricchezza di informazioni di cui parlavamo prima permette di scegliere, e non subire, il canale di sollecito più idoneo
3. In che misura questa integrazione impatta sull’ottimizzazione della gestione delle varie attività, e dunque dei costi aziendali?
L’integrazione dei processi, raggiunta partendo da una visione di insieme di tutte le attività gestite, ha effetti positivi sui costi aziendali:
a. ottimizza l’utilizzo delle risorse anche attraverso l’eliminazione delle attività ridondanti
b. minimizza il costo di gestione del dato attraverso la sua continua manutenzione
Tutte le strutture coinvolte sono organizzate con maggiore attenzione al risultato finale piuttosto che alla singola attività svolta. La ricerca del “miglioramento continuo” permette di correggere gli errori dove nascono evitando che gli stessi si ripercuotano, con effetti negativi maggiori, sulle attività successive.