News & Media
Partecipa al primo appuntamento sull'Idrogeno di Utilitenergy
Il 14 settembre ti aspettiamo in live streaming dalle 15.00 ALLE 16.30 per una roadmap per prepararsi al mercato del vettore della transizione
Idrogeno è una delle buzz word del 2021 ma affinché smetta di essere una buzz word e diventi qualcosa di concreto è necessario far nascere un cambiamento di domanda accompagnandolo con una nuova offerta.
Quali sono le soluzioni? Va integrata l’offerta di energia elettrica con i gas, vanno evitate misure inefficienti che guardano a un solo vettore isolato, vanno inoltre valorizzate le infrastrutture esistenti e va salvaguardata la neutralità degli operatori di rete.
Avere nuovi vettori energetici sta diventando una necessità e non ci può essere competizione tra idrogeno blue o green, in questa fase c’è bisogno di tutti e due perché c’è sempre da tenere in considerazione il costo, l’economicità e la domanda.
L’idrogeno resta vettore energetico raro, ma può dare grandi soluzioni in campo industriale e per la mobilità. L’obiettivo principale è decarbonizzare e nei trasporti in particolare il Paese si sta attrezzando per avere stazioni anche per l’idrogeno.
In futuro, come sta avvenendo per elettrico, ci sarà una crescita soprattutto per i veicoli pesanti. Già dal 2023 saranno in circolazione i primi treni a idrogeno in Valle Camonica.
L’idrogeno potrebbe poi, a sua volta, rivestire un ruolo fondamentale per il progetto «porti verdi» del Governo.
Un aspetto su cui bisogna lavorare è l’efficienza degli impianti di elettrolisi. Ci sono tecnologie diverse, ma nessuna ancora è in grado di avviare una catena industriale a livello competitivo, è necessario anche concentrare degli incentivi in questa direzione. Gli interventi in bolletta hanno consentito un grande salto tecnologico nelle rinnovabili, ora bisogna intervenire sull’elettrolisi e incentivare i grandi consumatori a intervenire sui loro processi
Ultimo tema ma di cui si parla poco è la sicurezza. Serve competenza e conoscenza e c’è sicuramente un vuoto normativo, ma c’è grande collaborazione a tutti i livelli. Ci si auspica che il nuovo piano nazionale sull’idrogeno colmi tutti gli aspetti legislativi e applicativi necessari.
Partecipa al primo appuntamento digitale sull'idrogeno il 14 settembre dalle 15.00 alle 16.30.
La partecipazione è GRATUITA per le utility: registrati qui