News & Media
Quali sono le novità normative che impatteranno sull’ufficio billing nel 2022?
Lo abbiamo chiesto a Sara Cervone, Head of Billing Improvement e Revenue Forecast di Enel.
Documenti di consultazione, modifica dei tracciati di misura, emendamenti e evoluzione della bolletta 2.0 saranno al centro delle nuove sfide per adeguare i sistemi di fatturazione e di misura
Ne abbiamo parlato con Sara Cervone – Head of Billing Improvement e Revenue Forecast – Enel
Quali sono le novità normative che impatteranno aggiornamento l’ufficio billing nel 2022?
Stiamo vivendo in un contesto normativo in continua evoluzione, basti pensare ai vari documenti di consultazione che sono usciti alla fine del 2021 che ci preannunciano una serie di cambiamenti che tutte noi società di vendita dovremmo affrontare nel 2022. Per affrontare questi cambiamenti sarà sicuramente necessario mettere in campo azioni per adeguare i nostri sistemi di fatturazione e di misura.
A mio avviso dobbiamo prestare particolare attenzione alle specifiche tecniche relative alla nuova gestione della grandezza reattiva immessa. Queste specifiche vedranno la modifica dei tracciati di misura e conseguentemente l’adeguamento dei nostri sistemi che devono essere pronti a recepire i nuovi tracciati. E tutto questo lo dovremmo mettere in campo già dall’inizio della seconda metà di quest’anno.
Inoltre, non dobbiamo dimenticarci dell’evoluzione della bolletta 2.0. E’ chiaro come l’intento dell’Autorità sia di intervenire su un contenuto informativo della bolletta sintetica volto a rendere maggiormente consapevoli i clienti finali sui loro consumi e la loro spesa. Questo ci metterà davanti al dover rivedere i nostri sistemi per dare maggiori informazioni ai nostri clienti.
Il 2021 ci ha visti, inoltre, impegnati per far fronte agli emendamenti che nell’anno si sono succeduti. Questo ci ha insegnato che dobbiamo essere pronti in qualsiasi momento a recepire gli interventi, uno fra tutti il famoso caro bollette di cui tutti abbiamo sentito parlare negli ultimi mesi.